Home » Posts tagged with » ricerca

Un passo avanti nella comprensione dei contatti tra cellule della retina

Un passo avanti nella comprensione dei contatti tra cellule della retina

Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Pavia, ha scoperto i meccanismi che influenzano le cellule della retina. Grazie a una proteina dal nome dedicato a Pikachu, il personaggio dei Pokémon Da oggi guardiamo al mondo con occhi nuovi. Un’immagine che sintetizza i risultati dello studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Signaling, in cui si […]

Scoperto un pesce fossile di 50 milioni di anni fa

Scoperto un pesce fossile di 50 milioni di anni fa

Un lavoro che ha permesso di ricostruirne non solo l’aspetto, dieta e modo di vita, ma anche di appurare come questa nuova specie di razza miliobatiforme, Dasyomyliobatis thomyorkei, dedicata al cantante dei Radiohead, rappresenti una forma di transizione tra le specie attuali più primitive che si nutrono di prede dal corpo molle e vivono principalmente nei fondali, e […]

Ricerca, molecola restituisce l’udito grazie a strategia fotofarmacologica

Ricerca, molecola restituisce l’udito grazie a strategia fotofarmacologica

Restituire l’udito con la luce. La prima molecola al mondo che promette di attivare i neuroni uditivi attraverso una strategia fotofarmacologica è stata sviluppata grazie a uno studio internazionale pubblicato sul ‘Journal of the American Chemical Society’, con protagonista fra gli altri un chimico farmaceutico oggi in forze all’università Statale di Milano. La ricerca, con […]

Tra discese (ardite) e risalite mozzafiato. Come gli storni regolano la velocità

Tra discese (ardite) e risalite mozzafiato. Come gli storni regolano la velocità

Pubblicato sulla rivista Nature Communications un nuovo modello matematico che spiega come i singoli individui all’interno di uno stormo di uccelli siano in grado di regolare la loro velocità, mantenendo il coordinamento con il gruppo. Lo studio, realizzato dal gruppo Cobbs, che vede insieme ricercatori della Sapienza e dell’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR di […]

Alla ricerca del suono perfetto: il caso dei violini Stradivari

Alla ricerca del suono perfetto: il caso dei violini Stradivari

Un esperimento coordinato dal Cnr ha messo a confronto il suono di diversi violini e individuato la combinazione di qualità sonore che rende più gradevole il suono di uno Stradivari. Lo studio è pubblicato su The Journal of the Acoustical Society of America Cosa rende il suono di un violino preferibile a quello di un […]

Metabolismo: scoperto nuovo meccanismo della funzione anti-diabetica e termogenica del tessuto adiposo bruno

Metabolismo: scoperto nuovo meccanismo della funzione anti-diabetica e termogenica del tessuto adiposo bruno

La ricerca riguarda il tessuto adiposo bruno, che svolge una funzione anti-diabetica e termogenica, “bruciando” grassi, e che è poco attivo in individui obesi e/o affetti da diabete di tipo 2. Lo studio internazionale è coordinato da ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con colleghi del Consiglio nazionale delle ricerche, e pubblicato oggi […]

Infezione da Covid: cosa avviene nelle nostre cellule

Infezione da Covid: cosa avviene nelle nostre cellule

Cosa succede quando il coronavirus SARS-CoV-2 infetta le cellule? La risposta arriva da una collaborazione tra l’Istituto officina dei materiali del Cnr, l’Istituto Laue Langevin di Grenoble, l’Università di Cambridge e l’Australian National Deuteration Facility. Nella ricerca, pubblicata in copertina dalla rivista Jacs, si descrive il meccanismo di fusione cellulare Una ricerca internazionale che ha […]

Chi semina odio? Primo studio su 1 milione di commenti

Chi semina odio? Primo studio su 1 milione di commenti

Ca’ Foscari guida studio pubblicato su Scientific Reports nell’ambito del progetto europeo IMSyPP VENEZIA – L’odio online non sembra essere appannaggio di utenti dediti all’insulto. Il linguaggio offensivo o addirittura violento scaturisce da ‘insospettabili’ commentatori che in certi contesti perdono il contegno. È quanto emerge da uno studio pubblicato oggi su Scientific Reports da ricercatori […]

Neve e vegetazione modulano il riscaldamento climatico

Neve e vegetazione modulano il riscaldamento climatico

Lo studio, coordinato dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, mostra il rapporto tra il global warming degli ultimi decenni e la variazione di copertura nevosa e vegetale nelle diverse aree dell’emisfero settentrionale. I risultati sono pubblicati su ERL Grazie ai nuovi dati resi disponibili dalle ultime campagne satellitari è ora possibile osservare […]

Quando il cervello si sorprende

Quando il cervello si sorprende

Pubblicato su Current Biology uno studio dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-In) e delle Università di Firenze e Pisa che rivela come comunicano tra loro i meccanismi cerebrali tra aspettativa e sorpresa Un pool di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-In) e delle Università […]

Page 1 of 8123Next ›Last »