Home » Archives by category » Cultura

Festival Barocco & Neobarocco a Ragusa Ibla

Festival Barocco & Neobarocco a Ragusa Ibla

Il festival “Barocco & Neobarocco a Ragusa Ibla” si terrà dal 21 al 24 settembre, per celebrare la bellezza dei Palazzi Barocchi di Ibla, Patrimonio dell’Umanità. Questo evento presenterà opere d’arte ispirate al Barocco, tra cui design, pittura, fotografia e moda, con progetti realizzati da studenti di prestigiose Accademie. La designer Loredana Roccasalva avrà un […]

Tra dimore e delizie: un viaggio nel tempo, nella bellezza e nell’arte

Tra dimore e delizie: un viaggio nel tempo, nella bellezza e nell’arte

Torna tra il 16 settembre e il 1° ottobre 2023, per tre weekend consecutivi, Ville Aperte in Brianza nella sua edizione autunnale. Tra itinerari speciali, spettacoli a tema e inclusività, oltre 200 gioielli artistici in 5 province lombarde spalancano le porte al pubblico Immergersi in un mondo antico, fatto di dame e nobili, di balli […]

Granchi e Gioli in mostra alle Terme Tamerici dal 10 settembre

Granchi e Gioli in mostra alle Terme Tamerici dal 10 settembre

Galileo Chini, di cui a Montecatini Terme si festeggiano i 150 anni dalla nascita, venne eletto nella Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze nel gennaio 1938. E’ anche per questo motivo che un importante contributo culturale ai festeggiamenti in corso viene assicurato dal Presidente della Classe di Pittura prof. Andrea Granchi […]

Pompei: scoperti arredi in una stanza per schiavi in villa Civita Giuliana

Pompei: scoperti arredi in una stanza per schiavi in villa Civita Giuliana

Scoperta a Pompei: arredo di stanza per schiavi svela la subalternità antica Nella villa romana di Civita Giuliana, situata a breve distanza dalle mura di Pompei, è stato recentemente rinvenuto l’arredo di una stanza designata agli schiavi. Questa scoperta, ottenuta attraverso la tecnica dei calchi, unica nella regione circostante Pompei, rivela un “affresco” di quasi […]

Alberi in Cammino, quando la poesia incontra la natura

Alberi in Cammino,  quando la poesia incontra la natura

Sabato 26 agosto 2023 sul Monte Barigazzo a Varsi (PR), il primo appuntamento con il ciclo di percorsi poetici “Alberi in Cammino” nell’Appennino tosco-emiliano tra alberi secolari, musica e danze Al cospetto degli alberi madre: i faggi secolari del Monte Barigazzo a Varsi (PR), sono la meta e lo scenario del primo dei quattro appuntamenti, […]

8 agosto 1873 – Il David arriva all’Accademia di Firenze

8 agosto 1873 – Il David arriva all’Accademia di Firenze

La Galleria dell’Accademia di Firenze ricorda un altro anniversario importante! Martedì 8 agosto ricorrono i 150 anni dall’arrivo del David di Michelangelo, l’8 agosto del 1873, alla Galleria. La storia del suo trasporto è una storia talmente affascinante che vogliamo ripercorrerla in questa occasione. L’imponente statua marmorea, capolavoro del Buonarroti, creata dal giovanissimo artista tra […]

Effetto Venezia 2023

Effetto Venezia 2023

Livorno – Una città che diventa “il Cinema”, in tutte le sue sfaccettature: dalle proiezioni sulle pareti dei palazzi del quartiere della Venezia, agli spettacoli musicali, teatrali e di strada, fino alle mostre, agli ospiti delle serate di talk e agli happening. Tutto avrà come riferimento la Settima arte durante i cinque giorni di EFFETTO […]

Acireale, Villa Pennisi in Musica 2023

Acireale, Villa Pennisi in Musica 2023

18 eventi in 13 concerti, 35 artisti ospiti tra musicisti di chiara fama e giovani e giovanissimi musicisti: questi i numeri della Summer School & Festival che animeranno la città di Acireale e daranno vita dal 1° al 13 agosto al Villa Pennisi in Musica, l’unico Festival in Europa che, sotto la direzione artistica di David Romano, da quindici anni accosta al grande […]

Le tavole dei Gattopardi

Le tavole dei Gattopardi

Per la prima volta apre al pubblico il piano nobile di palazzo Arezzo di Donnafugata, nel cuore di Ragusa Ibla in occasione della mostra “Le tavole dei Gattopardi”. Da lunedì 24 luglio 2023 Ragusa – Apre per la prima volta al pubblico il piano nobile di Palazzo Arezzo di Donnafugata, nel cuore barocco di Ragusa […]

Spagna: scoperti primi versi delle ‘Georgiche’ di Virgilio su anfora romana

Spagna: scoperti primi versi delle ‘Georgiche’ di Virgilio su anfora romana

Un ritrovamento eccezionale rivela l’uso pedagogico dei testi di Virgilio nell’antica Roma e svela nuove informazioni sulla cultura delle officine ceramiche romane Gli archeologi hanno scoperto i primi versi delle “Georgiche” di Virgilio incisi su un frammento di un’anfora romana nel sito di Noguera, vicino a Cordova, Spagna. Questo ritrovamento eccezionale rappresenta un’importante testimonianza dell’uso […]

Page 1 of 183123Next ›Last »