Un ritrovamento eccezionale rivela l’uso pedagogico dei testi di Virgilio nell’antica Roma e svela nuove informazioni sulla cultura delle officine ceramiche romane
Gli archeologi hanno scoperto i primi versi delle “Georgiche” di Virgilio incisi su un frammento di un’anfora romana nel sito di Noguera, vicino a Cordova, Spagna. Questo ritrovamento eccezionale rappresenta un’importante testimonianza dell’uso pedagogico dei testi di Virgilio nell’antica Roma.
I versi incisi sul fondo dell’anfora, insieme ad altri frammenti di ceramica e tegole romane, sono stati rinvenuti nel 2016 e sono stati recentemente oggetto di studio da parte di un team di archeologi. La scoperta è considerata senza precedenti poiché è raro trovare poesie incise su anfore. L’anfora con i versi di Virgilio potrebbe essere stata prodotta in una delle officine ceramiche di proprietà della famiglia Fabii, nota famiglia senatoriale romana.
Gli esperti ipotizzano che il graffito potrebbe essere stato realizzato per scopi educativi, insegnando ai bambini a leggere o come un esercizio di scrittura. La scoperta offre anche nuove informazioni sulla cultura alfabetizzata delle officine ceramiche dell’Andalusia romana e sulla presenza di bambini in tali contesti.
(con fonte AdnKronos)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.