Home » Archives by category » Tempo Libero » Fari d’Italia

Fari di Sicilia. Storie e leggende di Marettimo, Punta Libeccio

Fari di Sicilia. Storie e leggende di Marettimo, Punta Libeccio

A 7 km dalla costa occidentale della Sicilia, tra Marsala e Trapani, nel blu intenso del mediterraneo, affiora l’arcipelago delle Egadi che comprende Favignana, Levanzo e Marettimo. Storie e leggende avvolgono la vita di queste isole, degli abitanti e di quei meravigliosi fabbricati che per più di un secolo e mezzo sono stati i guardiani […]

Fari di Sicilia. Capo Zafferano, una finestra sull’infinito

Fari di Sicilia. Capo Zafferano, una finestra sull’infinito

Iscritto al registro dei fari con il n. 3244 la lanterna di capo Zafferano è tuttora funzionante.  Si trova a Santa Flavia., su un promontorio che si affaccia sul Tirreno, nelle vicinanze di Bagheria in provincia di Palermo, e divide i golfi di Palermo e Termini Imerese.  Già la zona di per sé è pittoresca, […]

Fari di Sicilia. Un percorso di emozioni e storia

Fari di Sicilia.  Un percorso di emozioni e storia

Riprendiamo la nostra rubrica sui fari d’Italia e ripartiamo dalla meravigliosa terra di Sicilia dove la natura ha saputo essere generosa creando luoghi straordinari.  Nei promontori più belli, a picco sul mare, troviamo le torri di luce che l’uomo ha costruito sapientemente per dare  indispensabili segnalazioni alle imbarcazioni che solcano le acque nel buio della […]

Puglia, Otranto. Un capodanno al faro di Punta Palascia

Puglia, Otranto. Un capodanno al faro di Punta Palascia

Al n° 3596 dell’elenco fari è registrato il Faro di Punta Palascia.   Costruito nel lembo di terra  più ad est d’Italia., con coordinate Latitudine: 40° 6,4` N – Longitudine: 18° 31,2` E,  è uno dei cinque fari del Mar Mediterraneo tutelati dalla Commissione Europea. Il faro è posizionato su una ripida scogliera a picco sul mare, nella zona più bella […]

Sardegna. Il Faro di Capo S. Elia, un pozzo di storia

Sardegna. Il Faro di Capo S. Elia, un pozzo di storia

All’elenco fari n. 1270, Latitudine: 39° 11,0` N – Longitudine: 9° 8,9` E  troviamo il Faro di Capo Sant’Elia. Situato nelle vicinanze di Cagliari, adiacente a baia di Calamosca,  ha una singolare posizione perchè separa il Golfo degli Angeli dal Golfo di Quartu. Si tratta di uno dei fari più antichi della Sardegna, fu costruito […]

Sardegna.Il Faro di Capo Spartivento

Sardegna.Il Faro di Capo Spartivento

“Ritrova la tua anima e perdila per sempre perché lei qui vorrà restare” All’elenco fari n. 1310 troviamo uno dei fari più antichi della Sardegna, oltre ad essere la punta più estrema dell’isola che guarda l’Africa, è il faro d’altura di Capo Spartivento. E’ stato costruito nel 1866 ed è composto da un edificio alto 19 […]

Sardegna. La prima donna fanalista d’Italia fu la guardiana del Faro San Marco

Sardegna. La prima donna fanalista d’Italia fu la guardiana del Faro San Marco

Su un promontorio nella parte meridionale della penisola del Sinis che chiude a nord il Golfo di Oristano,  in una zona di eccezionale interesse naturalistico e archeologico,  è situato il Faro di Capo San Marco, costruito nel 1924.  E’ un edificio di due piani di colore bianco, sul quale poggia la particolare torre di forma cilindrica  alta 15 metri, […]

Sardegna. Cavoli che faro!

Sardegna. Cavoli che faro!

Al n. 1262 dell’elenco dei fari Italiani troviamo l’antica lanterna situata sull’isola dei Cavoli.  Si potrebbe definire uno scoglio più che un’isola vista la sua ridotta superficie di circa 0,432 km².. Cavoli è situata a meno di un chilometro a sud-est di Capo Carbonara nella Sardegna meridionale e sul punto più alto della piccola isola granitica, a circa  40 […]

Sardegna. Isola di S.Pietro. Il Faro di Capo Sandalo

Sardegna. Isola di S.Pietro. Il Faro di Capo Sandalo

L’isola di San Pietro fa parte dell’arcipelago del Sulcis, al largo dell’omonima penisola, nella parte sud-occidentale della Sardegna.  Carloforte è l’unico centro abitato dell’isola. I suoi abitanti parlano il  “tabarchino” un particolare dialetto genovese, in quanto discendenti da quei pescatori di corallo originari di Pegli a cui fu donata l’isola dal Re Carlo Emanuele III di […]

Sardegna. Il Faro di Capo Mannu

Sardegna. Il Faro di Capo Mannu

Ubicato nella costa occidentale della Sardegna in prossimità dello stagno di Sale Porcus, il faro di Capo Mannu è costituito da una torre quadrata alta 11 metri che si innesta in un fabbricato di servizio rettangolare ad un piano, ripartito in due appartamenti, un tempo alloggi dei guardiani. Iscritto all’elenco fari n. 1404, fu attivato […]

Page 1 of 212