Puglia, Otranto. Un capodanno al faro di Punta Palascia


Add to Flipboard Magazine.

Al n° 3596 dell’elenco fari è registrato il Faro di Punta Palascia.   Costruito nel lembo di terra  più ad est d’Italia., con coordinate Latitudine: 40° 6,4` N – Longitudine: 18° 31,2` E,  è uno dei cinque fari del Mar Mediterraneo tutelati dalla Commissione Europea. Il faro è posizionato su una ripida scogliera a picco sul mare, nella zona più bella e incontaminata di Otranto (LE), lungo la litoranea Otranto – Santa Cesarea, tra Punta Facì a nord e la baia di S. Emiliano, con la sua torre e l’isolotto, a sud.  E’ stato costruito nel 1867 e fino al 70 è stato utilizzato come faro, dopo un periodo di abbandono è stato ristrutturato e il 19 dicembre del 2008 è stato inaugurato come sede del Museo e dell’Osservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei (ObsEco) a cura dell’Università del Salento.

Secondo le convenzioni nautiche questo luogo è il punto di separazione tra il Mar Ionio ed il Mar Adriatico, infatti si gode un panorama straordinario, in certi giorni è quasi impossibile distinguere la linea di confine tra cielo e mare. Per raggiungerlo si deve fare una bella camminata su una stradina scolpita nella roccia e in mezzo ai profumi della macchia mediterranea, ogni passo è un’emozione, da qui si possono anche  vedere le coste balcaniche che distano a soli 70 km, e alcune vicine isole greche

La tradizione vuole che ci si trovi sotto al faro ad attendere la prima alba del nuovo anno che arriva sulla penisola italiana,  anche sfidando le intemperie non si può rinunciare al primo sole che investe questa terra che viene interpretato come momento benaugurate e ricco di promesse.

One Response to Puglia, Otranto. Un capodanno al faro di Punta Palascia

  1. Pingback: Argentario: Mountainbike vista mare.



Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati