Tag: cultura

Festival Barocco & Neobarocco a Ragusa Ibla
Il festival “Barocco & Neobarocco a Ragusa Ibla” si terrà dal 21 al 24 settembre, per celebrare la bellezza dei Palazzi Barocchi di Ibla, Patrimonio…

Tra dimore e delizie: un viaggio nel tempo, nella bellezza e nell’arte
Torna tra il 16 settembre e il 1° ottobre 2023, per tre weekend consecutivi, Ville Aperte in Brianza nella sua edizione autunnale. Tra itinerari speciali,…

Cortina d’Ampezzo, magia d’autunno I colori e il fascino di settembre
Cortina d’Ampezzo – Settembre, un mese da assaporare nelle giornate limpide di fine estate, tra l’aria frizzante dell’alta quota e i primi fiori autunnali nei prati. Un…

A Parma sulle strade del cinema
Nella città dei registi, come Bertolucci, Lanfranchi, Marchi e Barilli, nell’estate 2023 si seguono le trame di grandi film tra piazze, parchi e luoghi insoliti…

Alberi in Cammino, quando la poesia incontra la natura
Sabato 26 agosto 2023 sul Monte Barigazzo a Varsi (PR), il primo appuntamento con il ciclo di percorsi poetici “Alberi in Cammino” nell’Appennino tosco-emiliano tra…

8 agosto 1873 – Il David arriva all’Accademia di Firenze
La Galleria dell’Accademia di Firenze ricorda un altro anniversario importante! Martedì 8 agosto ricorrono i 150 anni dall’arrivo del David di Michelangelo, l’8 agosto del…

Spagna: scoperti primi versi delle ‘Georgiche’ di Virgilio su anfora romana
Un ritrovamento eccezionale rivela l’uso pedagogico dei testi di Virgilio nell’antica Roma e svela nuove informazioni sulla cultura delle officine ceramiche romane Gli archeologi hanno…

Milano. “Ritornerai” al Teatro Oscar
LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva il 23 giugno al Teatro Oscar di Milano, con l’evento “RITORNERAI”. La serata declina il tema…
A Palermo “L’Opera di Dio” di Anna Cuticchio e Sara Favarò
Mercoledì 21 giugno 2023 ore 17,30, presso la sede AnSe di Via Marchese di Villabianca, 121 a Palermo, si terrà la presentazione del libro L’OPERA DI…

Gradara Contemporanea. Un dialogo tra passato e contemporaneo nel segno dell’arte
Il borgo di Gradara si trasforma in un museo diffuso a cielo aperto: per un mese 35 artisti in vetrina nel centro storico per richiamare…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.