Home » Posts tagged with » cultura

Festival Barocco & Neobarocco a Ragusa Ibla

Festival Barocco & Neobarocco a Ragusa Ibla

Il festival “Barocco & Neobarocco a Ragusa Ibla” si terrà dal 21 al 24 settembre, per celebrare la bellezza dei Palazzi Barocchi di Ibla, Patrimonio dell’Umanità. Questo evento presenterà opere d’arte ispirate al Barocco, tra cui design, pittura, fotografia e moda, con progetti realizzati da studenti di prestigiose Accademie. La designer Loredana Roccasalva avrà un […]

Tra dimore e delizie: un viaggio nel tempo, nella bellezza e nell’arte

Tra dimore e delizie: un viaggio nel tempo, nella bellezza e nell’arte

Torna tra il 16 settembre e il 1° ottobre 2023, per tre weekend consecutivi, Ville Aperte in Brianza nella sua edizione autunnale. Tra itinerari speciali, spettacoli a tema e inclusività, oltre 200 gioielli artistici in 5 province lombarde spalancano le porte al pubblico Immergersi in un mondo antico, fatto di dame e nobili, di balli […]

Cortina d’Ampezzo, magia d’autunno I colori e il fascino di settembre

Cortina d’Ampezzo, magia d’autunno I colori e il fascino di settembre

Cortina d’Ampezzo – Settembre, un mese da assaporare nelle giornate limpide di fine estate, tra l’aria frizzante dell’alta quota e i primi fiori autunnali nei prati. Un mese che si specchia tra il cielo terso e l’enrosadira che fa innamorare chiunque frequenti le Dolomiti. Lontano dai grandi flussi turistici dell’estate e dell’inverno, l’autunno a Cortina d’Ampezzo è […]

A Parma sulle strade del cinema

A Parma sulle strade del cinema

Nella città dei registi, come Bertolucci, Lanfranchi, Marchi e Barilli, nell’estate 2023 si seguono le trame di grandi film tra piazze, parchi e luoghi insoliti della città. A Parma tutto evoca cinema: passeggiando tra il Duomo, il Parco Ducale o il Complesso della Pilotta la mente corre alle atmosfere dei film di Bernardo Bertolucci, il […]

Alberi in Cammino, quando la poesia incontra la natura

Alberi in Cammino,  quando la poesia incontra la natura

Sabato 26 agosto 2023 sul Monte Barigazzo a Varsi (PR), il primo appuntamento con il ciclo di percorsi poetici “Alberi in Cammino” nell’Appennino tosco-emiliano tra alberi secolari, musica e danze Al cospetto degli alberi madre: i faggi secolari del Monte Barigazzo a Varsi (PR), sono la meta e lo scenario del primo dei quattro appuntamenti, […]

8 agosto 1873 – Il David arriva all’Accademia di Firenze

8 agosto 1873 – Il David arriva all’Accademia di Firenze

La Galleria dell’Accademia di Firenze ricorda un altro anniversario importante! Martedì 8 agosto ricorrono i 150 anni dall’arrivo del David di Michelangelo, l’8 agosto del 1873, alla Galleria. La storia del suo trasporto è una storia talmente affascinante che vogliamo ripercorrerla in questa occasione. L’imponente statua marmorea, capolavoro del Buonarroti, creata dal giovanissimo artista tra […]

Spagna: scoperti primi versi delle ‘Georgiche’ di Virgilio su anfora romana

Spagna: scoperti primi versi delle ‘Georgiche’ di Virgilio su anfora romana

Un ritrovamento eccezionale rivela l’uso pedagogico dei testi di Virgilio nell’antica Roma e svela nuove informazioni sulla cultura delle officine ceramiche romane Gli archeologi hanno scoperto i primi versi delle “Georgiche” di Virgilio incisi su un frammento di un’anfora romana nel sito di Noguera, vicino a Cordova, Spagna. Questo ritrovamento eccezionale rappresenta un’importante testimonianza dell’uso […]

Milano. “Ritornerai” al Teatro Oscar

Milano. “Ritornerai” al Teatro Oscar

LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva il 23 giugno al Teatro Oscar di Milano, con l’evento “RITORNERAI”. La serata declina il tema della 24esima edizione de LA MILANESIANA, i RITORNI, attraverso una fusione tra letteratura, economia, natura e musica. Si comincia con un prologo tra cinema e poesia del regista e artista […]

A Palermo “L’Opera di Dio” di Anna Cuticchio e Sara Favarò

A Palermo “L’Opera di Dio” di Anna Cuticchio e Sara Favarò

Mercoledì 21 giugno 2023 ore 17,30,  presso la sede AnSe  di Via Marchese di Villabianca, 121 a Palermo, si terrà la presentazione del libro L’OPERA DI DIO – Dal Teatro dei Pupi alla vita consacrata in Africa  di Anna Cuticchio e Sara Favarò, edizioni Euno. Una grande biografia raccontata in una intervista che a volte sembra un racconto epico come quello […]

Gradara Contemporanea. Un dialogo tra passato e contemporaneo nel segno dell’arte

Gradara Contemporanea. Un dialogo tra passato e contemporaneo nel segno dell’arte

Il borgo di Gradara si trasforma in un museo diffuso a cielo aperto: per un mese 35 artisti in vetrina nel centro storico per richiamare un pubblico internazionale Un dialogo tra un passato medioevale e rinascimentale e la contemporaneità. Il borgo di Gradara si trasforma ancora una volta in un museo a cielo aperto, uno […]

Page 1 of 90123Next ›Last »