Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Sciare in Svizzera. Dal lusso alle atmosfere delle fiabe

Sciare in Svizzera. Dal lusso alle atmosfere delle fiabe
Add to Flipboard Magazine.

Le località alpine svizzere sono assai note per la loro eleganza, ma ciò che è più apprezzato dagli sciatori è la perfezione delle piste e delle infrastrutture all’avanguardia che rassicurano anche i principianti.

wengen_orig

Se si cerca un luogo da fiaba, senza tempo, bisogna andare a Wengen, nell’Oberland Bernese, ai piedi della Jungfrau a 1274 mt di altitudine. Chiusa al traffico automobilistico si raggiunge unicamente, dal 1893, per mezzo della Wengernalpbahn, una piccola ferrovia a cremagliera a scattamento ridotto.   La località  situata in una terrazza naturale, è decisamente riparata dal vento ed è esposta a sud-est, cosa che garantisce un’esposizione al sole superiore alla media . Wengen è un presepio, con le sue nostalgiche abitazioni in legno, i numerosi chalet disseminati qua e là e gli hotel in stile Belle Epoque, fanno respirare un’atmosfera unica.  Una località ambita tutto l’anno ma in inverno raggiunge il suo massimo fulgore, accontentando gli sportivi e gli amanti della neve, infatti si trova in una posizione ottimale per godere dei 110 km di piste del comprensorio Piccolo Scheidegg-Männlichen.
st moritz

La stazione sciistica più famosa è invece St. Moritz, in Alta Engadina,  nei Grigioni, ad un’altitudine di 1.856 mt.  Chic, elegante ed esclusiva, collocata in uno scenario alpino incastonato tra laghi e montagne. S. Moritz è baciata dal sole in media per 322 giorni all’anno. Proprio quel sole che nel 1930 è stato protetto a norma di legge quale primo simbolo locale. St. Moritz si è spesso contraddistinta nel ruolo di precursore, come quando per il Natale del 1878 brillò la prima lampadina elettrica o nel 1889 vi fu giocato il primo torneo di golf delle Alpi, mentre nel 1935 cominciò a funzionare uno dei primi skilift della Svizzera.

S. Moritz offre 350 km di piste. Dal Corviglia, la “sua” montagna, parte la discesa più ripida della Svizzera: 100% di pendenza sul dirupo del Piz Nair.
Al Cresta Run, i piloti corrono giù per la pista da bob coricati sulla loro slitta Skeleton; il Bob Run è una delle piste naturali di bob più antiche del mondo. Gli appassionati delle escursioni invernali hanno a loro disposizione 150 km di percorsi, mentre i fondisti che visitano l’Engadina possono sbizzarrirsi su una rete di 200 km di piste.
verbier

Negli ultimi anni è molto ambita Verbier, nel sud-ovest del Vallese, ai confini di Francia e Italia.  Nel  comprensorio emerge la luccicante “Les 4 Vallées” con 410 km di piste e più di 90 impianti di risalita.   Una teleferica serve la cima del Mont-Fort ad un’altitudine di 3330 metri, da dove si ha una veduta meravigliosa sul Cervino, il Grand Combin e il Monte Bianco.   Pur essendo molto “sportiva”, Verbier è nota per la sua movida, grazie al suo centro pieno di locali e discoteche, meta ideale per i giovani.

 

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Lascia un commento

Read also x