L’Amerigo Vespucci in sosta a Sines parteciperà alla Tall Ship Race


Add to Flipboard Magazine.

La Nave Scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare è arrivata a Sines (Portogallo), dove sosterà fino al 01 maggio 2017.

vespucci2

Venerdì 28 aprile, alle ore 14:30, il Comandante della nave, Capitano di Vascello Angelo Patruno, terrà una conferenza stampa a bordo durante la quale presenterà la Campagna d’Istruzione 2017 ed illustrerà la nave, fiore all’occhiello della Marina Militare.

A Sines, nave Vespucci prenderà parte alla Tall Ship Race, primo impegno internazionale riservato alle unità a vela provenienti da ogni parte del Mondo, rappresentando le tradizioni ed i valori della marineria italiana.

Partita dall’Arsenale Militare di La Spezia il 19 aprile scorso per svolgere la Campagna d’Istruzione 2017, la nave più bella del Mondo ha il compito di addestrare 79 allievi del 24° corso Volontari in Ferma Prefissata Quadriennale ed oltre 100 allievi dell’Accademia Navale di Livorno, che porteranno l’eccellenza italiana ed il prestigio delle nostre Forze Armate all’estero attraverso eventi culturali e di promozione, in collaborazione con le rappresentanze diplomatiche nazionali nei Paesi ospitanti.

La Nave durante la Campagna 2017 toccherà gli Stati Uniti  (Boston, New York) e il Canada (Halifax, Montreal, Quebec City); qui, come eccellenza del “made in Italy” rappresenterà il Paese in un’area di non usuale gravitazione per la Marina Militare.

Le soste in Nord America saranno inoltre legate ad eventi particolari che vedranno coinvolta la nave e l’equipaggio, in rappresentanza di tutti gli italiani, come le celebrazioni per il 150° anniversario della Confederazione Canadese, ma rappresentano anche l’occasione per incontrare le numerose comunità di italiani all’estero.

La campagna d’istruzione 2017 di nave Vespucci riflette una visione internazionale, europea e globale, che tratteggia questo inizio di millennio come “secolo blu”. Quello della “crescita blu” è considerato un fattore chiave su cui puntare per uno sviluppo sostenibile del nostro Paese in un contesto dove la marittimità rappresenta una risorsa fondamentale per la crescita commerciale, occupazionale e tecnologica.



Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati