Curiosità. Le parole più cercate nel web


Add to Flipboard Magazine.

Facebook e meteo ai primi posti, ma anche traduttori e Amazon per lo shopping online e server di posta elettronica. Nella top 10 anche la Serie A di calcio

A livello globale, le ricerche più frequenti riguardano le traduzioni (13% del totale), seguite dai social network, soprattutto a Facebook, Instagram, Youtube e WhatsApp web (11%), intrattenimento, shopping, in particolare Amazon e Ebay, e meteo, tutte con la medesima incidenza (10%).  Un’altra percentuale importante è correlata a gambling (5%), viaggi (4%), finanza e sport (entrambe a 2%), che sembrano essere le principali aree di interesse per gli utenti online nell’ultimo anno.

Un’altra parola chiave che, inevitabilmente, ha suscitato un interesse diffuso e costante tra gli utenti di tutto il mondo è “coronavirus“. Questo termine è stato cercato più di 60 milioni di volte al mese nel 2020, delle quali circa 11 milioni solo in Italia.

 

Focus sull’Italia

Gli italiani sembrano essere decisamente social, con al primo posto la parola chiave Facebook, cercata 68 milioni di volte ogni mese. In seconda posizione a parimerito troviamo gli item meteo e traduttore a 37.2 milioni, seguiti da Amazon e YouTube, entrambi a 34 milioni. Importante anche il volume di ricerche verso server di posta, come Gmail e Libero Mail, a 20.4 milioni. Immancabile anche una query legata all’amore per il calcio, con la parola chiave Serie A cercata in media 16.6 milioni di volte ogni mese. Le fonti di notizie più popolari in Italia sono Ansa, Repubblica, Corriere della Sera, La Gazzetta dello Sport, Il Giornale, mentre per lo shopping, oltre ad Amazon, gli utenti si rivolgono a Ebay, Zalando, Ikea. Per l’intrattenimento, invece, la scelta è rivolta a Netflix, Amazon Prime, Netflix, Mediaset Play e Altadefinizione.

In generale, l’argomento che ha interessato maggiormente gli italiani è stato, come ci si aspettava, il covid19 e l’autocertificazione per viaggiare, insieme ad avigal e protezione civile bollettino.

 

Google risponde: le domande più frequenti poste dagli utenti

Ogni giorno chiediamo alla rete migliaia di domande, dalle cose più banali a quelle più complesse, che ci aiutino a comprendere fenomeni complessi o i fatti di attualità. Ad esempio, dal 2019 è ancora di tendenza in tutti i Paesi “Che cos’è la dieta Keto”, con oltre 280.000 ricerche a livello globale. Nel 2020, come era facile prevedere, le preoccupazioni degli utenti sono passate dal controllo del peso all’ossessione per la salute e la sicurezza. “Che cos’è il Coronavirus?” è in cima alla lista delle domande, digitata più di 300.000 volte al mese.

 

Tra quelle più insolite cercate a livello globale:

  • Perché sono stati inventati i cornflakes?
  • Cosa si intende per SMH?
  • Come si prepara un disinfettante per le mani?
  • Quanti anni ha Danielle Cohn?
  • Cosa significa pansessuale?
  • Come è morto Cameron Boyce?
  • Quanto è alta Peppa Pig?

 

Per quanto riguarda l’Italia, molte ricerche sono collegate alle squadre di calcio, pe sapere i risultati o quando saranno disputate le partite.

Tra le più frequenti:

  • chi ha vinto Sanremo 2020
  • che tempo fa domani
  • che ore sono
  • che tempo fa oggi
  • che santo è oggi
  • quando finisce la quarantena

 

tra quelle più bizzarre:

  • come si dice guarda il mare in finlandese
  • perché il cielo è blu
  • come scaricare video da YouTube
  • come si dice gatto nel carbone in tedesco
  • come fare il pane in casa
  • come fare soldi
  • che giorno è oggi
  • come si calcola la percentuale

Per leggere l’analisi completa: https://it.semrush.com/blog/le-ricerche-piu-frequenti-su-google-2020/



Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati