Anno: 2021

Chi semina odio? Primo studio su 1 milione di commenti
Ca’ Foscari guida studio pubblicato su Scientific Reports nell’ambito del progetto europeo IMSyPP VENEZIA – L’odio online non sembra essere appannaggio di utenti dediti all’insulto….

I gioielli veneziani a BRAFA Art Fair
BRAFA Art Fair (23-30 Gennaio 2022) ospita le creazioni della Gioelleria Nardi di Venezia nei suggestivi spazi del Tour & Taxis di Bruxelles. Opere originali…

In Emilia al via Teatri Aperti
I teatri storici del territorio di Parma, Piacenza e Reggio Emilia dal 4 all’8 dicembre 2021 rivelano arti e segreti, grazie a speciali visite guidate…

Wayne Marshall in concerto al Teatro Olimpico di Vicenza per celebrare i 1600 anni di Venezia
Venezia – Musica, arte e storia si riuniscono per un evento straordinario organizzato per celebrare una ricorrenza importantissima per la città di Venezia, i 1600…

Venezia tra le zone umide da ‘restaurare’
Al via il progetto europeo Walterlands: 23 milioni di euro e 32 partner, da 14 Paesi. In Italia coinvolti Ca’ Foscari e We are here…

A riveder le stelle
A riveder le stelle. Al Museo Eremitani di Padova con Dante, Giotto e i protagonisti della figurazione italiana Al Museo Eremitani di Padova sarà allestita…

Pompei: stanza riemerge intatta a Civita Giuliana, è quella degli schiavi
Dagli scavi della villa di Civita Giuliana emerge un nuovo ambiente in eccezionale stato di conservazione: la stanza degli schiavi, una stanza destinata agli schiavi…

4 novembre 1966: 55 anni fa l’alluvione che devastò Venezia raggiungendo i 194 cm sul medio mare
Venezia, 4 novembre 2021 – Sono passati 55 anni ma il ricordo è ancora intatto e la ferita sempre aperta. Il 4 novembre del 1966…

Le streghe di Venezia, tra filtri magici, leggende e torture: storie di donne bandite dalla Serenissima
Venezia, novembre 2021 – Formule magiche, sangue dei condannati, fatture casalinghe per dar vita a filtri d’amore o guarire qualcuno per pochi spiccioli. Una manciata…

Sotheby’s: all’asta due diademi dell’imperatrice Giuseppina Bonaparte
Sotheby’s metterà all’asta a Londra due diademi che, secondo la tradizione, si pensa siano appartenuti a Joséphine de Beauharnais (1763-1814), moglie di Napoleone Bonaparte (1769-1821)…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.