Categoria: Criticart

Prorogata al 10 gennaio la call for papers internazionale per Luigi Vanvitelli
E’ stata prorogata al 10 gennaio 2023 la scadenza della call for papers internazionale per indagare ed esaltare la personalità artistica e il genio di Luigi Vanvitelli. La Reggia di Caserta,…

Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO: nuovi elementi per l’Italia
L’Italia vanta due nuovi elementi del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO: “Cavalli Lipizzani – Le tradizioni di allevamento del Cavallo Lipizzano” e “Tocatì, un programma condiviso…

STREGHERIE – Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia
Una mostra singolare e affascinante sarà aperta al pubblico dal 29 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023 presso Villa Reale di Monza STREGHERIE – Fatti, scandali…

Presentata la 1000 miglia 2023: 5 giorni di gara dal 13 al 17 giugno
Brescia, 10 Ottobre 2022 – La 1000 Miglia 2023 si presenta con una sorpresa: saranno 5 le giornate di gara che, dal 13 al 17…

ORTICOLARIO 2022 “GRONCIOLI DI FIABA”
Pochi giorni all’apertura dei cancelli di Orticolario, dal 29 settembre al 2 ottobre a Villa Erba sul Lago di Como, un invito a rallentare e…

Mantova: va in mostra il libro antico
Sabato 17 e Domenica 18 Settembre a Mantova la sesta edizione di Mantova Libri Mappe Stampe, la prima delle mostre mercato italiane dedicate a bibliofili…

Levanzo: recuperato rostro nave romana risalente battaglia Egadi
Nell’ambito dell’attiva collaborazione tra il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo, la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e l’organizzazione “Rpm Nautical Foundation” è…

Scenario Montagna 2022
È un’estate fitta di appuntamenti quella di Scenario montagna, il festival delle valli piemontesi giunto quest’anno alla sua 18ª edizione. Un festival unico nel suo…

Il mare di Mazara del Vallo (TP) restituisce alcune antiche anfore
Palermo, luglio 2022 – Il nucleo subacqueo della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana è intervenuto in località Tonnarella, a Mazara del Vallo, per verificare…

Identificato a 85 metri di profondità nei fondali dell’Isola di Linosa un aereo della II Guerra Mondiale
A 80 anni dall’affondamento, l’aereo di nazionalità britannica rinvenuto nel 2016 nei fondali dell’isola di Linosa (AG) si è rivelato essere il Martin Baltimore AG699…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.