Home » Posts tagged with » mostra

Granchi e Gioli in mostra alle Terme Tamerici dal 10 settembre

Granchi e Gioli in mostra alle Terme Tamerici dal 10 settembre

Galileo Chini, di cui a Montecatini Terme si festeggiano i 150 anni dalla nascita, venne eletto nella Classe di Pittura dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze nel gennaio 1938. E’ anche per questo motivo che un importante contributo culturale ai festeggiamenti in corso viene assicurato dal Presidente della Classe di Pittura prof. Andrea Granchi […]

Le tavole dei Gattopardi

Le tavole dei Gattopardi

Per la prima volta apre al pubblico il piano nobile di palazzo Arezzo di Donnafugata, nel cuore di Ragusa Ibla in occasione della mostra “Le tavole dei Gattopardi”. Da lunedì 24 luglio 2023 Ragusa – Apre per la prima volta al pubblico il piano nobile di Palazzo Arezzo di Donnafugata, nel cuore barocco di Ragusa […]

Cèramica 2023

Cèramica 2023

Dal 16 al18 giugno 2023 a Montelupo Fiorentino (Firenze) si terrà l’evento dedicato alla ceramica in uno dei distretti più significativi d’Italia,  La 30esima edizione del festival Cèramica, propone il meglio della produzione tradizionale e contemporanea. Ad animare le strade del paese e i più importanti centri espositivi e di produzione un articolato programma legato alla ceramica, […]

La mostra forlivese “L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni 1789-1968″riapre al pubblico

La mostra forlivese “L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni 1789-1968″riapre al pubblico

Forlì 22 maggio 2023. Il Museo Civico San Domenico di Forlì – che ospita la grande mostra L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968 – è al sicuro. La mostra, che non ha subito a sua volta nessun danno di alcun genere, vista la progressiva normalizzazione delle condizioni meteorologiche e di quelle […]

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

Tintoretto, William Hamilton, George Romney, Francesco Hayez, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, James Tissot, Giovanni Boldini, Vittorio Corcos, Henry Matisse, Josef Hoffmann, Giacomo Balla, Piet Mondrian, Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico, Damien Hirst insieme con Charles Frederick Worth, Ventura, Mariano Fortuny, Paul Poiret, Salvatore Ferragamo, Coco Chanel, Germana Marucelli, Valentino Garavani e Pierpaolo Piccioli, Giorgio Armani, […]

ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno

ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno

L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di presentare la mostra ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno che attraversa quasi un secolo di storia e fascino di un treno leggendario. Oggetto tecnico divenuto icona culturale, l’Orient-Express ha cristallizzato una moltitudine di narrazioni e rappresentazioni basate su fatti reali o inventati. […]

L’Emilia si svela nello sguardo di Luigi Ghirri

L’Emilia si svela nello sguardo di Luigi Ghirri

Scoprire Parma e Reggio Emilia a partire dalle immagini del fotografo emiliano, a cui sono dedicate importanti esposizioni fino al 26 febbraio 2023, seguendo con Visit Emilia la sua visione tra palazzi e opere d’arte Scoprire l’Emilia seguendo lo sguardo rivelatore di Luigi Ghirri (Scandiano 1943 – Reggio Emilia 1992), tra i più importanti fotografi […]

@MuseoPiaggio. Stefano Berardino “l’artista dei motori” interpreta Vespa

@MuseoPiaggio. Stefano Berardino “l’artista dei motori” interpreta Vespa

Vespa. Un mito. Un’icona senza tempo. Una protagonista della storia industriale del paese, simbolo indiscusso di stile, progresso e design italiano in tutto il mondo. A celebrarla, al Museo Piaggio di Pontedera, Stefano Berardino, il giovane artista piemontese appassionato di motori che ha fatto delle due e quattro ruote i soggetti artistici della sua intera […]

Prorogata la mostra “Vetro. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900”

Prorogata la mostra “Vetro. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900”

A fronte della grande affluenza di pubblico a “Vetro. Gioielli italiani tra ‘800 e ‘900” e considerata l’alta richiesta, la direzione del Museo del Bijou di Casalmaggiore, in accordo con i curatori Bianca Cappello e Augusto Panini, ha scelto di prolungare l’apertura della mostra al prossimo 16 ottobre. In prima (e seconda) visione per i […]

Max Ernst: a Milano la prima retrospettiva, Palazzo Reale dal 4 ottobre

Max Ernst: a Milano la prima retrospettiva, Palazzo Reale dal 4 ottobre

Arriva a Milano la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst, pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese. Sono oltre 400 le opere tra dipinti, sculture, disegni, collage, gioielli e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, in Italia e all’estero. La vastità di temi e sperimentazioni […]

Page 1 of 52123Next ›Last »