Cèramica 2023


Add to Flipboard Magazine.

Dal 16 al18 giugno 2023 a Montelupo Fiorentino (Firenze) si terrà l’evento dedicato alla ceramica in uno dei distretti più significativi d’Italia,  La 30esima edizione del festival Cèramica, propone il meglio della produzione tradizionale e contemporanea.

Ad animare le strade del paese e i più importanti centri espositivi e di produzione un articolato programma legato alla ceramica, rideclinato attraverso mostre, installazioni site specific, eventi, residenze e scambi internazionali, workshop e laboratori, botteghe aperte, attività performative. Elemento centrale della manifestazione sarà la mostra mercato, con la presenza di artisti e artigiani da tutta Italia e alcune presenze dall’estero.

Cèramica, con la direzione artistica della Fondazione Museo Montelupo, ripropone il suo format pre-pandemia, con l’obiettivo di trasformare per un fine settimana il borgo in un vero e proprio cantiere creativo diffuso negli spazi urbani, ma in diretta connessione con gli spazi periferici, permettendo ad un pubblico sia di addetti ai lavori, che generalista di avere uno spaccato del meglio dell’espressività ceramica.

«Dopo tre anni di pausa torna Cèramica, il momento in cui Montelupo presenta la produzione che la caratterizza sin dal 1200, con punte di eccellenza in epoca rinascimentale. Cèramica torna con un programma denso e articolato che vuole raccontare le tante eccellenze del territorio: il Museo della Ceramica, il dialogo tra arte e manifattura, la scuola della ceramica, l’Archivio Museo Bitossi, l’atelier Bagnoli, e soprattutto gli artigiani e le aziende di Montelupo. Un settore che non ha passato momenti facili a causa della pandemia prima e dell’aumento dei costi dell’energia subito dopo, ma che si dimostra in piena ripresa. E se possibile è uscito da questo periodo con un nuovo approccio. Alcuni dei nostri artigiani ci raccontano proprio questo: un cambio di paradigma, con un’organizzazione del lavoro stagionale, con la produzione di collezioni e un approccio che richiama quello della moda e del settore del lusso. Merito certamente della capacità deli artigiani, favorita anche da un tessuto composito che vede pubblico e privato collaborare assieme allo sviluppo di sempre nuovi progetti. Abbiamo costruito un programma molto ricco, che si alimenta della presenza degli artisti del territorio e degli ospiti italiani e internazionali», afferma il sindaco Paolo Masetti.

Il filo conduttore di Cèramica 2023 è “La Macchina del Tempo”: l’idea del tema parte da un elemento fisico, il “Pozzo dei Lavatoi”, luogo iconico ed epicentro della ceramica montelupina, che grazie ad uno scavo archeologico durato decenni, ha consentito, stratificazione dopo stratificazione, di ricostruire la storia di una delle manifatture più pregiate d’Italia: quella dei vasai che che con la loro creatività hanno fatto di Montelupo “La fabbrica di Firenze” al tempo dei Medici.

 

 



Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati