Tag: rinascimento
Da Milano a Cremona, il matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza
Un corteo di oltre 150 tra dame, cavalieri, giullari e sbandieratori sfilerà lungo le vie del centro Domenica prossima, 20 novembre, Milano rivivrà i fasti…
Vincenzo Scamozzi, ultimo grande architetto del Rinascimento
In occasione del quattrocentesimo anniversario della morte dell’architetto Vincenzo Scamozzi (Vicenza, 2 settembre 1548 – Venezia, 7 agosto 1616), il Palladio Museum e il Canadian…
97 opere raccontano Aldo Manuzio e il Rinascimento a Venezia
Venezia – Gallerie dell’Accademia dal 19 marzo al 19 giugno Un patrimonio di 97 opere, di cui tre della Galleria dell’Accademia di Venezia e le altre…
“Daniele Barbaro (1514-70). Letteratura, scienza e arti nella Venezia del Rinascimento”
In occasione dei cinquecento anni dalla nascita di Daniele Barbaro, patrizio veneziano e prelato dagli interessi poliedrici, dal 10 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016,…
Rinascimento. Ricomposto il trittico di Antonello da Messina
Milano. Una “figura” del primo Rinascimento italiano, allo stesso tempo essenziale ed eccellente: questo è Rinascimento: il trittico di Antonello da Messina ricomposto. L’iniziativa rientra nella…
Arte: rinascimento, svelati i rapporti tra Saturnino Gatti e la bottega del Verrocchio
Alla luce di un’attenta ricostruzione analitica, completa e puntuale, delle opere di Saturnino Gatti, è possibile affermare che L’Aquila è arrivata nel cuore dell’arte rinascimentale…
Rosso Fiorentino a Parigi
“Rosso Fiorentino: ritorno in Francia” mostrerà al pubblico l’opera “Lo Sposalizio della Vergine” del pittore rinascimentale – un maestoso dipinto (3,5 metri di altezza x…
Ultimi giorni di Leonardo a Venezia
Non è un semplice guardare, non è una semplice esposizione, non è una mostra qualunque. L’Uomo Universale, rappresenta un viaggio nelle memorie e nella tecnica…
La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460
Parigi (Francia), Musée du Louvre. In occasione di tale evento saranno esposte opere bibliografiche custodite presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze. Palazzo Strozzi, 23 marzo-18 agosto…
Dal Giglio al David – Arte civica a Firenze fra medioevo e rinascimento
In una esposizione finora unica nel suo genere, Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento presenterà quelle opere d’arte nate originariamente per arricchire i…









Devi effettuare l'accesso per postare un commento.