Tag: scultura

Alba Gonzales. Miti mediterranei
Con diciannove sculture di grandi e medie dimensioni collocate nel parco della Fondazione Whitaker, a Palermo, Alba Gonzales darà vita ad un viaggio ideale e…

Restaurato il busto di Michelangelo Buonarroti
La scultura bronzea è visibile nella Galleria dei Prigioni all’interno della Galleria dell’Accademia di Firenze Torna all’antico splendore il busto di Michelangelo Buonarroti di Daniele da…

La statua di Afrodite rubata nel 2011 ritorna in Italia
La scultura del I secolo d.C., raffigurante la dea Afrodite e rubata dall’Università di Foggia nel 2011, è stata recuperata dai Carabinieri ed è rimpatriata in Italia….

La sorprendente Venere di Jago
Inno alla vita e alla bellezza più autentica che trascende il decadimento del corpo, la Venere di Jago – realizzata in marmo Bianco Lasa/Covelano “Vena…

“Intrusioni” di Sauro Cavallini a Fiesole
L’estate del 2017 a Fiesole sarà all’insegna dell’arte contemporanea. Ben 18 opere dello scultore Sauro Cavallini – spezzino di nascita, ma fiorentino e poi fiesolano…

Biennale Revelations
Un anno di successi per Mikayel Ohanjanyan, vincitore della seconda edizione del Premio Fondazione Henraux per la scultura. Vola a Parigi, al Grand Palais alla…

Trattamenti mirati per un corpo ad alta definizione
Il Programma Corpo Armonico è il percorso di bellezza per ridefinire le forme e contrastare adiposità localizzata e pelle a buccia d’arancia, basato sulla certezza che…

I Bronzi di Riace esposti al Museo Archeologico di Reggio Calabria
Reggio Calabria, 21 dicembre 2013 – I Bronzi di Riace, dopo una lunga opera di restauro sono di nuovo esposti nel Museo Archeologico di Reggio…

La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460
Parigi (Francia), Musée du Louvre. In occasione di tale evento saranno esposte opere bibliografiche custodite presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze. Palazzo Strozzi, 23 marzo-18 agosto…

Sculture da ridere. Da Cecioni a Ghermandi. Tra Ottocento e Novecento, un secolo di caricatura e satira nella scultura italiana
“Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento” Oltre 170 opere tra terrecotte, bronzi, gessi, disegni e dipinti, svelano per la prima volta…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.