Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Lo squash internazionale torna in Italia

Lo squash internazionale torna in Italia
Add to Flipboard Magazine.

squashFatica, sudore, strategia, strategia, sudore e fatica.   Ecco la sintesi del gioco dello squash, potrà sembrare banale ma, come dicono i giocatori “non esiste una palla che non sia giocabile”.  Significa quindi che il punto all’avversario è possibile solo se il gioco è stato costruito in modo giusto, perché, in teoria, tutte le palline che ribalzano sulle pareti possono essere rimesse in gioco, ed ecco perché lo squash non è solo prestazione fisica ma anche forte presenza psicologica.

A sfidarsi sui campi del bellissimo centro federale di Riccione dal 30 aprile al 3 maggio prossimi, saranno i campioni europei di specialità, 35 squadre, tra maschili e femminili, per un totale di oltre 200 atleti, provenienti da 20 paesi europei.   “E’ una grande occasione visibilità per questo sport che in Italia è ancora poco conosciuto ma che in Europa è diffuso e praticato al pari dei “fratelli maggiori”, gli altri sport di racchetta, tennis e badminton“ – il presidente della Federazione Italiana Giuoco Squash, Siro Zanella, si dice molto orgoglioso del lavoro che è stato fatto dalla federazione che “grazie al lavoro dei tecnici e al grande supporto del movimento italiano, si è riusciti nell’intento di organizzare un grande evento internazionale che alzerà lo standard qualitativo anche delle prossime edizioni.  E poi con l’occasione degli europei a squadre, ospiteremo anche 42 rappresentanti delle federazioni mondiali per delineare le azioni dei prossimi anni per la sensibilizzazione da parte del CIO all’inserimento della pratica di questo sport tra quelli olimpici.

Ci saranno proprio tutti a Riccione: i campioni della passata edizione, gli imbattibili inglesi che però faticarono contro la nazionale francese, seconda classificata, ci saranno gli olandesi che salirono sul terzo gradino del podio superando di misura gli scozzesi.  Gli italiani si classificarono ottavi nell’edizione 2013.  Anche in campo femminile non mancheranno partite interessanti vista la partecipazione delle inglesi, campionesse in carica, della nazionale irlandese (seconda classificata 2013), francese e olandese (rispettivamente terza e quarta).  Le azzurre si classificarono quinte e l’obiettivo 2014 è arrivare in zona podio.  “Quest’anno le squadre italiane vedranno la partecipazione anche di giovanissimi emergenti che a livello internazionale stanno ottenendo risultati molto interessanti” Vinicio Menegozzi , commissario tecnico delle squadre nazionali è ottimista sui risultati che si potranno raggiungere “anche se la competizione sarà altissima”.

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Lascia un commento

Read also x