Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Speciale Cesaie 2015

Speciale Cesaie 2015
Add to Flipboard Magazine.

Italia, Bologna – Cersaie 2015 – Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno – 28 Settembre – 2 Ottobre 2015

VERVE di Cerindustries Spa

slide (2)

Lo stile industriale del cemento e il calore del cotto: dal mix di questi due elementi nasce Verve, la nuova collezione in gres porcellanato Cerdomus.  Contemporaneità e classicismo hanno raggiunto una nuova sintesi con un tocco artistico e uno sguardo alle origini del prodotto ceramico, oggi molto richiesti dalla progettazione internazionale. Tanti dettagli arrivano dalla tradizione, come i piccoli tocchi dei bordi e la struttura di superficie, studiati per dare unicità ad ogni pezzo che riesce a creare ambienti accoglienti e caldi con le loro imperfezioni delicate.  Grafiche forti e stonalizzate si alternano a delicate texture tono su tono, mentre i decori astratti a tutto campo riscaldano il tono freddo dei cementi e impreziosiscono lo stile industriale.  La grande varietà di formati, unita ai decori e ad un’ampia scelta di colori, è la cifra di questa collezione che spicca per la sua indole creativa, con cui si può spaziare dal contesto residenziale a quello commerciale, dal recupero di locali industriali a dimore più eleganti, anche in ambienti rustici.  I pavimenti si completano con pezzi speciali di pregio, come il nuovo battiscala, che profila il gradino costa retta con tratti puliti ed eleganti, per creare scale e dislivelli impeccabilmente rifiniti.

Colori: Brown/Charcoal/Cotto/Grey/Ivory/Beige –   Formati: 60×60 – 40×60 – 30×60 – 20×60 – Finitura: Rettificata

Decori: Mosaico Remix (40×40)- Fascia Versus (20×60) – Mosaico tinta unita e Mosaico Vintage (30×30) –  Pezzi Speciali: Gradino Costa Retta lineare ed angolare, Battiscopa, Battiscala

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Maistri e Lapitec

L’installazione presente in fiera, hall 25/stand 2, è uno speciale progetto che segue le linee e il #design del modello GIZA di #maistri, articolandosi in quattro blocchi indipendenti che contengono ciascuno una delle funzioni base utili e indispensabili in #cucina: dal piano cottura allo spazio lavaggio, dal contenimento al piano lavoro.

slide (3)

Ciascun blocco, realizzato su progetto Lapitec, è mobile grazie alle ruote inserite alla base e dunque è possibile comporre a piacimento il proprio modello cucina, spostarlo e ricrearlo di continuo e a seconda delle esigenze. Le singole basi, infatti, 64×64 centimetri, formano blocchi indipendenti e regolari. E l’altezza di 93 centimetri rende il tutto ergonomico e pratico. Il blocco cottura, pur contenuto nelle dimensioni, riesce a ospitare sia un piano cottura a induzione che la cappa, completamente integrata nel top. Per rispondere all’esigenza di regolarità e seguire la logica simmetrica di cubo, sono stati inseriti due cestoni. Inoltre, la gola è centrale sul frontale cucina. Costruiti in moca satin nella parte superiore e in artico lux in quella inferiore, i blocchi di casa Maistri sono completamente in Lapitec® senza eccezione alcuna anche nel blocco lavaggio. Nel progetto GIZA di Maistri, infatti, il lavello è sempre realizzato nello stesso materiale del top, con identica finitura e colore in modo da creare continuità ed un unicum raffinato e ricercato, oltre che pratico. Prodotto innovativo e versatile, la pietra sinterizzata è particolarmente adatta anche in cucina. Si tratta infatti di un materiale la cui superficie non assorbe, è resistente alle macchie, igienica, facilissima da pulire e del tutto inospitale all’insediamento di batteri e muffe. E può essere personalizzato grazie ad una vasta gamma di colori, sia monocromatici che venati, e di finiture.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Italgraniti

slide (9)

Il marmo, il legno, la resina, effetti “wallpaper” e molto altro ancora: le nuove collezioni Italgraniti Group esprimono un universo d’idee, forme e colori per superfici uniche ed inconfondibili. Un mondo di proposte mix and match per trasformare il sogno di una casa su misura in una fantastica realtà. Mix Surfaces Beige Experience – Il marmo dai toni avvolgenti che restituisce all’ambiente un inconfondibile glamour Square Wall – L’ispirazione del cemento e la tradizione ceramica si uniscono a rivestimento per dare vita a nuove calde materie. Spatula – Il gres porcellanato non smaltato riscopre la resina e crea ambienti dal carattere deciso. My Plank – Collezione che s’ispira al legno più elegante e raffinato, con tutti i vantaggi del gres porcellanato Italgraniti. Couture – una grafica chic e delicata che accompagna moduli in micromosaico che donano al bagno una dimensione contemporanea e preziosa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Graniti Fiandre

slideFiandre partecipa all’edizione 2015 di Cersaie con un allestimento esclusivo firmato da Matteo Nunziati. Una proficua collaborazione quella tra Fiandre e il progettista che si rinnova dopo il successo di FAB Milano, spazio polifunzionale Fiandre progettato dallo stesso Nunziati. Estro innato e profonda conoscenza dei materiali Fiandre si fondono in un concept progettuale che esalta la potenza estetica e le applicazioni illimitate delle grandi superfici Maximum. Il concept suggestivo di Nunziati, combinazione perfetta di forma e significato, trae ispirazione dall’eleganza futuristica del cinema di fantascienza d’autore e sottolinea come la strategia di evoluzione costante del prodotto sia un punto di forza del marchio.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

slide (9)Listone Giordano.

Non tanto un’esposizione di prodotto quanto piuttosto un’architettura lignea. Lo stand di Listone Giordano a Cersaie 2015 sarà un racconto progettuale di una materia viva e mutevole che ha saputo accompagnare l’evoluzione dell’abitare nel corso dei millenni. Il legno come superficie di supporto, come rivestimento, come arredo per le nostre attività quotidiane: lo spazio di oltre 150 mq, collocato al padiglione 22 della fiera di Bologna e progettato da Marco Tortioli Ricci dello studio grafico Bcpt, narra dell’azienda umbra e del suo approccio assolutamente unico al tema del legno.Ispirati a “tappeti volanti” lignei la cui decorazione è assicurata dalle modalità di posa del parquet e dalle sue proprietà cromatiche. Gli inserti tridimensionali, che diventano allestimento, parlano anche dell’attenzione dedicata al mondo della progettazione internazionale: si concretizzano infatti in una vera e propria materioteca in formato gigante, dove le texture e il fascino del legno sono consultabili su ampia scala. L’ispirazione può essere misurata direttamente e le proposte di customizzazione garantite dall’azienda sono direttamente sotto gli occhi dei visitatori.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Read also x