Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Milano segreta. Il FAI riapre l’antico Albergo diurno Venezia

Milano segreta. Il FAI riapre l’antico Albergo diurno Venezia
Add to Flipboard Magazine.

manicure

Milano. Il FAI  riapre le porte dell’Albergo Diurno Venezia, un elegante e funzionale centro servizi per viaggiatori realizzato tra il 1923 e il 1925 e  inaugurato il 18 gennaio del 1926 con il nome di Albergo Diurno Metropolitano, il più accogliente e moderno d’Europa, diceva la pubblicità di allora. Un monumento dell’Art Deco e Liberty in cui si riconosce, soprattutto negli interni e nell’arredo, lo stile di Piero Portaluppi, l’architetto di Villa Necchi Campiglio. «Scendere all’Albergo Diurno Venezia barbiereper me è stato come scendere in una Pompei del Novecento. È bastato aspirare la polvere per riportare alla luce un momento rimasto fermo nel passato. Per me è stato uno shock», racconta Andrea Carandini presidente del FAI: «Siamo quindi felici di poter offrire questa straordinaria sorpresa a chi deciderà di partecipare alle aperture affidate alla nostra Delegazione di Milano. E visto che il Diurno è attribuito a Piero Portaluppi diventa anche parte di un percorso che coinvolge la zona di Porta Venezia e culmina con Villa Necchi Campiglio. Con il Diurno il FAI amplia la sua visione includendo così un bene che ha fatto parte della vita dei cittadini».  In concomitanza con i novant’anni dalla sua inaugurazione,  il FAI organizza un ciclo di aperture straordinarie che a gennaio sono previste per sabato 9, 16 e 23 dalle ore 10 alle 18. Sotto la polvere del tempo, bagni pubblici, terme, negozi di barbiere, manicure, agenzia di viaggi e fotografo, rivolti ad un magnifico salone a colonne, conservano il fascino dello splendore passato. Gli arredi intatti, i rivestimenti ricercati e persino gli oggetti sono ancora chiusi nelle vetrine.

albergo diurno

redazioneBonVivre

Articoli correlati

5 pensieri su “Milano segreta. Il FAI riapre l’antico Albergo diurno Venezia

I commenti sono chiusi.

Read also x