Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Riva Days Junior 50

Riva Days Junior 50
Add to Flipboard Magazine.

Dal 27 al 30 giugno circa 30 motoscafi d’epoca in legno parteciperanno sul Lago d’Iseo al grande raduno organizzato dalla Riva Historical Society, la Federazione internazionale dei Riva storici. Le barche a motore più belle del mondo celebreranno i 50 anni del modello Riva Junior e la nuova installazione “The Floating Piers”, la passerella sull’acqua lunga oltre 4 Km voluta dall’artista Christo che unirà la terraferma con Montisola. La flotta farà base presso la RAM di Sarnico, il primo Riva Boat Service creato dal leggendario Carlo Riva nel 1957.

lunico-e-leggendario-riva-aquarama-di-ferruccio-lamborghini-e-stato-restaurato-riva_aquarama_lamborghini_1 (1)

Sarnico (BG) –  Anche quest’anno la Riva Historical Society, la Federazione internazionale che riunisce 700 armatori di tutto il mondo, organizza il tradizionale Riva Days, raduno dedicato alla celebrazione del mito dei motoscafi più famosi del mondo. Dal 27 al 30 giugno una flotta di circa 30 imbarcazioni d’epoca si riunirà a Sarnico, sul Lago d’Iseo, presso la sede della RAM (Revisione Assistenza Motoscafi), il primo cantiere voluto nel 1957 dall’ingegnere Carlo Riva dedicato alla cura e manutenzione delle sue creazioni.

Protagonista del Riva Days 2016 sarà il modello Riva Junior, il motoscafo lungo 5,55 metri la cui costruzione è iniziata nel 1966. Questa barca, spesso riconoscibile dalla tappezzeria di colore turchese e bianca, era adatta ad un pubblico giovane e veniva impiegata sia per la pesca sia per la pratica dello sci nautico. I Riva Junior varati fino al 1972, anno in cui è cessata la produzione, sono stati 626.

Le imbarcazioni partecipanti, costruite tra il 1958 e il 1983, arriveranno dall’Italia, Francia, Svizzera, Germania, Belgio, Inghilterra, Principato di Monaco e Svezia. Oltre agli Junior saranno presenti anche altri modelli che hanno lasciato una traccia indelebile nelle storia della nautica, dai mitici Aquarama (oltre 700 quelli costruiti tra il 1962 e il 1996) agli Ariston (più di 1000 gli scafi varati), dal Tritone al Florida, Olympic e Scoiattolo. In totale i motoscafi in legno prodotti dal cantiere Riva tra gli Anni Venti e il 1996 sono stati circa 4400.

La principale attrazione di questo Riva Days 2016 sarà “The Floating Piers”, la nuova monumentale installazione dell’eccentrico artista newyorchese Christo. Dopo anni di progettazione ha infine realizzato una passerella galleggiante lunga 4,5 chilometri che unirà Sulzano, sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo, con Monte Isola (la più grande isola lacustre d’Europa) e l’isola di San Paolo. Questa opera d’arte ha richiesto oltre 200.000 cubi di poliuretano espanso da 50×50 centimetri ancorati al fondale con 70 ancore da 5 tonnellate l’una, poi ricoperta da 110.000 metri quadrati di tessuto di colore giallo dalia cangiante. L’installazione durerà soltanto 16 giorni, dal 18 giugno al 3 luglio, dopodichè verrà smantellata definitivamente.

Christo, che ha voluto regalare la sensazione di camminare sulle acque, ha definito la sua creazione un’espressione assoluta di libertà, nonostante l’abbia classificata come “totalmente inutile, non rivendibile, di proprietà di nessuno”. È stato calcolato che “The Floating Piers”, ad accesso gratuito, richiamerà oltre mezzo milione di visitatori da tutto il mondo.

Tra le altre iniziative organizzate in occasione del Riva Days 2016 la visita guidata alla RAM, prove di abilità marinaresca e la visita alla collezione Gervasoni, che raccoglie 18 scafi Riva costruiti tra il 1920 e il 1971. Mercoledì 29 giugno, tra le località di Sarnico, Clusane, la sede del Cantiere Riva e la RAM, si svolgerà la grande parata delle imbarcazioni che concorreranno all’assegnazione del Concorso d’Eleganza Frederique Constant. Il tema del concorso sarà “L’eleganza a metà degli anni 60”.

riva_aquarama

Programma “Riva Days Junior” 2016

Lunedì 27 giugno

  • Mattina: varo delle imbarcazioni presso il cantiere RAM di Sarnico (BG)
  • Pomeriggio: navigazione libera, prove di abilità marinaresca, visita alla RAM
  • Sera: premiazione attestati Riva Junior

 

Martedì 28 giugno

  • Mattina: visita alla collezione di Riva storici ‘Gervasoni’
  • Pomeriggio: Passeggiata sui “The Floating Piers” dell’artista internazionale Christo
  • Sera: cena sociale con musica dal vivo e premiazioni Giudizio Storico

 

Mercoledì 29 giugno

  • Mattina: parata dei motoscafi Riva dalla RAM verso Sarnico per il Concorso d’Eleganza Frederique Constant. Tema della parata: “L’eleganza a metà degli anni 60”
  • Pomeriggio: navigazione tra Sarnico, Lovere e Montisola
  • Sera: visita alle cantine Cà del Bosco. Cena di gala con premiazione Concorso d’Eleganza e Best in Show

 

Giovedì 30 giugno

  • Navigazione libera. Alaggi delle imbarcazioni e conclusione Riva Days 2016.

 

 

 

 

 

redazioneBonVivre

Articoli correlati

7 pensieri su “Riva Days Junior 50

I commenti sono chiusi.

Read also x