Da oggi e fino all’11 settembre il LOC di Capo D’Orlando (Messina) ospita “Popism”, la mostra che documenta il percorso innovativo e rivoluzionario che ha cambiato il modo di vivere l’arte di oggi. Tutto ha inizio con la Pop Art, si evolve con i Graffittisti e il Pop Surrealism, per arrivare a quella che si può definire una vera e propria controcultura: la Street Art. L’iniziativa, che rientra nella programmazione di Emergence Festival (Festival Internazionale di Interventi Urbani), arriva a Capo D’Orlando dopo il successo di Taormina ed è curata da Giuseppe Stagnitta e Julie Kogler in collaborazione con Giancarlo Carpi. La mostra è patrocinata dal Comune di Capo D’Orlando e organizzata da Studio Soligo e Musica e Suoni.
Le opere esposte sono provenienti da famose collezioni private di tutto il mondo e da importanti gallerie d’arte. Descrivono una rivoluzione, la rivoluzione Pop, che a partire dalla fine degli anni ‘50 ha influenzato l’immagine, il costume, la pubblicità e innumerevoli aspetti della vita moderna. Il percorso che nasce in Inghilterra con Richiard Hamilton, diventa popolare negli Stati Uniti grazie alla grande forza comunicativa del personaggio Warhol, va in strada e diventa per tutti con Keith Haring, Basquiat trasformandosi anche in momenti di grande estemporaneità legati alla musica con Doze Green, si diffonde in tutto il mondo passando anche dall’Italia, con una modalità più umana e colta, con Mario Schifano e Tano Festa. Si sviluppa in tutto il mondo, trasformandosi e evolvendosi, emblematico il Superflat del giapponese Tarashi Murakami, oggi tra le varie strade percorse dagli artisti figli dell’esperienza Pop citiamo il portoghese Vhils e lo spagnolo Okuda, passiamo poi al Pop Surrealism con Mark Ryden, Ron English e Nicola Verlato arrivando a Shepard Faray e soprattutto a Banksy, che crea un nuovo modo di fare e vivere l’arte rivoluzionandola. Popism porta per la prima volta in Sicilia alcune opere di Banksy, writer inglese e uno dei maggiori esponenti della street art.









Giuseppe Sciuto liked this on Facebook.
Da Warhol a Banksy, Capo d’Orlando ospita ‘Popism’ https://t.co/WX9YmvfEh3 https://t.co/Co9dDXjbTc
Da Warhol a Banksy, Capo d’Orlando ospita ‘Popism’ https://t.co/3e8dCT8bni https://t.co/eH7gFrNtj7
Da Warhol a Banksy, Capo d’Orlando ospita ‘Popism’ https://t.co/E1Y4Eb8zUR https://t.co/7eugQMGpov
Da Warhol a Banksy, Capo d’Orlando ospita ‘Popism’ https://t.co/i2LTqftiOH https://t.co/XXH81sslgS
Da Warhol a Banksy, Capo d’Orlando ospita ‘Popism’ https://t.co/lKKhDl3iIJ https://t.co/Ed04XaCzEv
Da Warhol a Banksy, Capo d’Orlando ospita ‘Popism’ https://t.co/1RIKAJmuAd https://t.co/5j9Y72XDBU