A Gardone Riviera, sulla costa bresciana del Lago di Garda, si trova il Vittoriale degli Italiani, un complesso di edifici, piazze, giardini, corsi d’acqua e un teatro all’aperto, eretto tra il 1921 e il 1938 da Gabriele d’Annunzio con l’aiuto dell’architetto Gian Carlo Maroni, a memoria della “vita inimitabile” del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale.
Tutto è come D’Annunzio desiderò che fosse. Qui si trova villa di Cargnacco che poi venne ribattezzata ” La Priora”, residenza che Gabriele D’Annunzio creò per ritirarsi a vita privata e poter scrivere le opere letterarie che lo hanno reso famoso. La villa fu acquistata con tutto ciò che conteneva: la biblioteca di circa seimila volumi, il pianoforte Steinway appartenuto a Listz, ritratti di Lenbach, mobilio e cimeli, libri e fotografie d’arte, manoscritti di Wagner.
All’interno del parco si trova la nave militare “Puglia” con la prua rivolta verso l’Adriatico e la Dalmazia, mentre nel sottocastello della nave è allestito il Museo di Bordo che raccoglie alcuni preziosi modelli d’epoca di navi da guerra della collezione di Amedeo di Savoia, duca d’Aosta.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.