Terme Diocleziano: da oggi mostra “Acqua nell’arte e arte dell’acqua” a Roma


Add to Flipboard Magazine.

La mostra intitolata “Acqua nell’arte e arte dell’acqua – Fontane e nasoni di Roma” viene inaugurata oggi presso le Terme di Diocleziano. L’evento è stato organizzato congiuntamente dal Museo nazionale romano e dal Centro europeo per il turismo e la cultura di Roma. La mostra si concentrerà sulla presenza e l’importanza dell’acqua nell’arte, in particolare nelle fontane e nei nasoni di Roma, offrendo un’opportunità unica per gli appassionati d’arte e gli interessati alla storia romana di scoprire di più su questo tema affascinante

 

La mostra “Acqua nell’arte e arte dell’acqua-Fontane e nasoni di Roma” si apre oggi presso le Terme di Diocleziano. Organizzata dal Museo nazionale romano e dal Centro europeo per il turismo e la Cultura di Roma, con il supporto di Acea, la mostra celebra Roma attraverso l’acqua, elemento nobile che ha reso la città magnifica nell’antichità, quando era conosciuta come Regina Aquarum.

Oggi, Roma è ancora ricca di fontane e fontanelle, magnifici monumenti costruiti nel corso dei secoli, che celebrano il trionfo dell’acqua. La mostra vuole testimoniare questa tradizione attraverso l’esposizione di opere d’arte, reperti archeologici, progetti e fotografie d’epoca conservate presso Musei Nazionali e Comunali. La mostra è organizzata in due macro sezioni, L’arte dell’acqua, con l’esposizione di particolari reperti archeologici e un approfondimento sulle fontane storiche e i nasoni della capitale; L’acqua nell’arte, con la presenza di oggetti artistici legati al tema dell’acqua.

Le Terme di Diocleziano, sede del Museo nazionale romano, sono un complesso monumentale unico al mondo per le dimensioni e per l’eccezionale stato di conservazione e rappresentano il luogo ideale per ospitare la mostra. Il Gruppo Acea, primo operatore idrico nazionale, gestisce l’intero sistema idrico della capitale e si sente responsabile di promuovere e sostenere iniziative e progetti che valorizzano la risorsa idrica e il patrimonio artistico della città. La mostra, attraverso l’arte, racconta l’importanza dell’acqua nello sviluppo della storia della civiltà e celebra l’eccellenza dell’ingegneria idraulica italiana, nata ai tempi degli antichi romani.



Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati