La parola del giorno è: RISPETTARE


Add to Flipboard Magazine.

La parola del giorno è tratta da lo Zingarelli 2023 – Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli – Zanichelli editore

ri–spet–ta–re
rispettàre 🔊 / rispetˈtare /
[ lat. respectāre ‘guardar dietro, volgersi a guardare’, comp. di re- e spectāre ‘guardare’. V. ☼ av. 1328 ]

v. tr. (io rispètto)

dimostrare la propria stima, circondare di rispetto, ossequio, riverenza qlcu. : rispettare i genitori, i superiori, gli anziani;  tutti devono rispettare una giovane, che piace a me (C. Goldoni)

  • che si rispetti, che sia degno di rispetto; est. di buon livello, di qualità: un dentista che si rispetti non può fare un simile errore; il mistero è fitto, come in ogni giallo che si rispetti

riconoscere la dignità, il valore di qlcu. o qlco. : rispettare le persone con idee diverse dalle proprie; rispettare le idee, le opinioni, i diritti altrui; tutti devono rispettare la giustizia, i beni altrui

evitare di sciupare, di degradare: rispettare i prati, i fiori; rispettare l’ambiente, il patrimonio artistico

  • farsi rispettare, imporre, far valere la propria volontà e autorità, farsi temere
  • rispettare sé stesso, non venir meno alla propria dignità, al proprio onore
  • rispettare la propria firma, fig. fare onore al proprio nome

osservare scrupolosamente: rispettare le feste, la legge, gli ordini, la puntualità

mantenere, adempiere: rispettare una promessa, la parola data

seguire fedelmente, senza alterazioni: il traduttore ha rispettato le intenzioni dell’autore

  • rispettare la grammatica, seguirne le regole
  • rispettare un consiglio, metterlo in pratica

rispettàrsi v. rifl. recipr.

❖ provare reciproco rispetto

 



Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati