Mercoledì 8 febbraio al Teatro Centrale Carlsberg di Roma (con il patrocinio della Regione Autonoma Valle d’Aosta), si è tenuto il Gran Gala di Saint-Vincent per presentare la nascita del più grande polo leisure d’Europa: il ‘Saint-Vincent Resort & Casino’ che comprenderà il Casino, due hotel da 5 e 4 stelle, 5 ristoranti, un mega centro congressi e la SPA. Madrina della serata l’attrice Maria Grazia Cucinotta che, puntando le fiches alla roulette allestita per l’evento, ha detto: “Mi piace giocare nei Casino degli alberghi dove soggiorno durante le riprese dei miei film. Per me il gioco è un divertimento, però, non una sfida perché la sfida più importante è quella con la vita. Saint-Vincent è un posto fantastico, un punto d’eccellenza in Italia, quell’eccellenza che dovremmo imparare ad esportare nel mondo”. La Cucinotta, splendida in nero, ha voluto annunciare dal Gran Gala il suo nuovo progetto: la prima coproduzione italo-cinese che la vedrà nei panni di regista. Il film dal titolo “C’è sempre un perché”, sarà girato parte in Sicilia e parte in Cina e sarà annunciato ufficialmente a marzo.
La serata, a sostegno di Lega del Filo d’Oro di Renzo Arbore in favore dei bambini ciecosordomuti, ha offerto musica, quadri moda e cabaret. Fra gli ospiti: Giancarlo Fisichella, Pupo, Federica Paluffo, Hoara Borselli, Walter Nudo, Claudio Lippi, Simona Borioni, Maurizio Santilli, Serena Grandi, Emanuela Aureli, Patrizia de Blanck, Jonathan Kashanian, Vincent Candela, Anadela Serra Visconti. L’attore Gianfranco Terrin, volto italiano di Disney Channel per il programma Movie Surfers.
Nell’atrio del teatro sono stati esposti quadri di Gloria Bellicchi (ex Miss Italia), impegnata ora anche come pittrice oltre che come attrice.
Presenti diversi rappresentanti delle istituzioni, tra i quali i senatori Antonio Fosson, unico rappresentante della Valle d’Aosta a Palazzo Madama, e Antonio Tommasini, i deputati Pino Pisicchio e Osvaldo Napoli, oltre al sindaco di Saint-Vincent Adalberto Perosino.
Il Gala è stato presentato da Daniela Perticarà, voce Rai. Spettacolo cabaret di Maurizio Santilli.
La serata ha richiamato anche un forte interesse mediatico. Infatti sono stati realizzati servizi da La vita in Diretta, Class cnbc e C6tv; tra i giornalisti presenti: Paolo Di Mizio, tg5, e Marzia Roncacci, tg2.
Luca Frigerio, amministratore unico di Cava spa, nel presentare il progetto con l’architetto Piero Lissoni ha dichiarato che il nuovo polo “sarà uno dei fiori all’occhiello d’Italia e rappresenterà un invito al nostro Paese a risollevarsi dalla crisi”.
“Vogliamo offrire alla nostra clientela emozioni uniche, – ha detto Frigerio – soggiorni esclusivi e suggestivi, divertimento e un’occasione per godere di tutte le possibilità della regione valdostana, con le sue piste da sci, la gastronomia, la natura, l’arte e la cultura.”
IL PROGETTO
Dal 2013, dunque, a Saint-Vincent, in Valle d’Aosta, dove ora sono il secolare Grand Hôtel Billia, aperto nel 1908, con la piscina esterna che affaccia sulla valle, e il celebre Casino, sorgerà il “Saint-Vincent Resort & Casino”, il più grande ed elegante polo leisure e congressuale d’Europa, destinato a essere un grande successo per la Regione che detiene la maggioranza della proprietà di CAVA SpA con il Comune di Saint-Vincent. Il “Saint-Vincent Resort & Casino” sarà un imponente complesso che offrirà divertimento e benessere globali con numerosi servizi integrati. Accanto al Grand Hôtel ci sarà un resort di respiro e charme internazionale, pur in uno stile da chalet di montagna, dedicato in particolare alla clientela congressuale e familiare. Il “Saint-Vincent Resort & Casino”, del valore di 70 milioni di euro totalmente autofinanziati, disporrà complessivamente di 199 camere, dieci progettate con i criteri dell’accessibilità per persone disabili. Inoltre, il complesso prevede una grande SPA e 5 ristoranti. Anche il Casino diventerà un luogo elegante, dove trascorrere serate piacevoli, magari dopo una cena gourmet. E con spazi esteticamente molto innovativi, all’aperto ma protetti.
Il progetto, affidato con una gara internazionale a Lissoni Associati, dell’architetto Piero Lissoni, comprende anche la ristrutturazione del Billia (realizzata con Tekne Ingeneering di Milano e agli architetti Luca ed Enrico Villani di Vercelli). Due dei cinque nuovi ristoranti, Gaya e Brasserie, sono già stati inaugurati nel 2011 insieme alla nuovissima Poker Room e alla sala giochi di 1.700 metri quadri per le slot machine chiamata Evolution, con ingresso indipendente. Il progetto di ampliamento del Casino è condotto da Lissoni Associati con SITEC e Pastoret Engineering di Aosta.
«L’obiettivo – spiega l’arch. Lissoni – è di far vivere un’esperienza unica a clienti e turisti senza soluzione di continuità fra bellezza, intrattenimento e benessere. Valorizzeremo il patrimonio architettonico esistente, armonizzando la tipicità locale con elementi legati ad atmosfere lontane. La storia prestigiosa del Grand Hôtel Billia dialogherà con la modernità e con la tradizione degli artigiani della pietra, del metallo e del legno, con ampio utilizzo di vetrate per effetti spettacolari. Si tratta di un lavoro difficile proprio per la conformazione del Billia e del Casino, costruiti e poi rivisti in epoche diverse. Alla fine, si dovrà percepire una generale armonia ».
Il 15 luglio 2012 sarà inaugurato il Park Hotel, il nuovo albergo a 4 stelle che sta sorgendo accanto al Grand Hôtel, dove prima esisteva l’ala nuova del Billia. A ottobre 2012 sarà pronta l’ala congressuale. Tra dicembre 2012 e febbraio 2013 sarà rinnovato il Casino, senza che l’attività venga interrotta. A luglio 2013 sarà pronto il Billia, trasformato in un 5 stelle di lusso, che dall’autunno 2013 disporrà anche di una SPA di 1.600 metri quadrati.








