Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

La grande bellezza. Un week end in provincia di Varese

La grande bellezza. Un week end in provincia di Varese
Add to Flipboard Magazine.

Italia – Poco distante da Milano, in provincia di Varese esistono luoghi incantati dove vale la pena perdersi, fuori dal tempo e dallo stress, dove l’arte, la natura e la storia si sono fusi in uno scenario fiabesco.

01_torba_GiorgioMajno

A proporci questo itinerario è il FAI che grazie al costante impegno ha saputo salvaguardare queste bellezze, come il Monastero di Torba, località Torba, alle pendici dell’altura su cui è situato il parco archeologico di Castelseprio,  che da avamposto militare edificato a scopo difensivo contro i Barbari, diventò luogo con funzioni civili durante il lungo periodo della pax longobarda e successivamente luogo di preghiera, grazie all’insediamento, nell’VIII secolo, di un gruppo di monache benedettine che fece costruire il monastero, i locali che ospitavano le celle, il refettorio e la sala di preghiera, oltre a un portico a tre arcate e, nell’XI secolo, la piccola chiesa intitolata alla Vergine. Dai Romani ai Longobardi quindi, in oltre i suoi mille anni di storia il Monastero di Torba mantiene il fascino di un luogo antico e suggestivo, avvolto dai boschi del parco archeologico di Castelseprio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

torre_velateLa Torre di Velate che si trova nella omonima località, è il simbolo di Varese. Fu costruita nell’XI secolo sulle alture dominanti la strada per il lago Maggiore, allo scopo di proteggere la parte sud della cinta di Velate – un borgo fortificato fin dall’epoca tardoromana (“castrum de Vellate”) – la torre venne resa inutilizzabile durante le lotte fra Milano e Como, nel XII secolo. Del poderoso quadrilatero originario, alto 25 metri, resta un intero lato, reso più resistente dal corpo della scala che gli è solidale, e parte di un altro. La torre costituisce un punto fermo nel paesaggio collinare dei dintorni di Varese e, per la gente del luogo, ha un alto valore simbolico.

pensilina

A Velate si trova anche un’antica pensilina della tramvia nata nel 1895 con la tratta Varese / Prima Cappella ( prima fermata delle quattordici cappelle del Sacro Monte – patrimonio Unesco). Nonostante la tramvia non esista più, in provincia restano alcune testimonianze della sua esistenza, come la stazione di Ghirla ed alcune pensiline. Quella di Velate della quale parliamo è dotata ora anche di una fontanella e non servirà più da fermata del tram ma da punto di sosta e riparo per gli amanti della montagna e delle passeggiate.

redazioneBonVivre

Articoli correlati

5 pensieri su “La grande bellezza. Un week end in provincia di Varese

I commenti sono chiusi.

Read also x