Tag: 800

L’anima delle cose secondo Jules Van Biesbroeck
Modena – Un pittore e scultore a cavallo tra due secoli e tra più paesi. Jules Van Biesbroeck (1873 – 1965) è un artista italo-belga…

Cavalli, costumi e dimore. La riscoperta della Fiera di Saluzzo (sec. XVII) di Carlo Pittara
La GAM di Torino, dal 19 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, propone al pubblico una mostra per riscoprire un importante dipinto delle proprie collezioni, mai più…

I Ciardi. Paesaggi e giardini
Conegliano (Treviso) – Dal 16 febbraio 2019 il Palazzo Sarcinelli di Conegliano ospita la mostra I Ciardi. Paesaggi e Giardini, incentrata sulla produzione di una delle…

Il segno dell’Ottocento. Disegno italiano a Verona
Verona – Al Museo di Castelvecchio, settantotto disegni di cinquantasei autori diversi, in gran parte inediti e di sorprendente bellezza, conducono il visitatore alla scoperta della…

Un ricco baldacchino viaggia da Magliano a Urbino. Trame esotiche
Italia, Urbino. Per il richiamo alle origini urbinati del committente, il munificentissimo cardinale Annibale Albani, Anna Imponente propone al pubblico nel Palazzo Ducale di Urbino,…

Mostre: Seravezza riscopre i pittori della “scuola di Staggia”
A Seravezza, dal 5 luglio al 7 settembre, esposte le opere degli artisti che dalla seconda metà dell’Ottocento hanno rinnovato la pittura del paesaggio italiano….

Paesaggi lontani e meravigliosi. L’antica Russia nelle stampe tesine del Museo Puškin di Mosca
Un paese favoloso era la Russia immaginata dal resto d’Europa nel corso dell’Ottocento. L’infinita distanza, i territori sconfinati, il clima estremo delle pianure ghiacciate e…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.