Tag: mediterraneo

#GenerAzione Mare
Il 2021 è un anno cruciale perché i governi assumano impegni concreti e immediati necessari per rafforzare la protezione del Mar Mediterraneo entro il 2030:…

Le orche arrivano all’isola d’Elba
Isola d’Elba (Toscana) – Continuano le frequentazioni dei grandi cetacei nel mare elbano. Il 2020 è iniziato con lo straordinario avvistamento di alcune orche, presumibilmente…

Al via il primo evento internazionale dedicato ai giardini del Mediterraneo
Giarre (Catania) – Apre venerdì 21 aprile con il taglio del nastro alle ore 10.30 la prima edizione del Radicepura Garden Festival, promosso dalla Fondazione…

In mostra negli Scavi l’incontro tra Pompei e il Mediterraneo
Pompei – Un incontro che ha segnato la storia antica. E’ quello tra Pompei e il Mediterraneo, tra la cultura romana e quella greca, che…

Addio alla “Finestra azzurra” di Malta, l’arco di roccia simbolo dell’isola
E’ accaduto stamane, verso le 9.40 è crollata la così detta“Finestra azzurra di Malta”, sull’isola di Gozo. Un meraviglioso arco roccioso la Tieqa tad-Dwejra, passato…

Travertino? No, Mediterraneo, l’intonaco a calce che fa rivivere le pietre della tradizione italiana
Travertino, ardesia, pietra di Trani, della Lessinia o di Comisio. Le pietre della grande tradizione edilizia italiana rivivono in un intonaco a base di grassello…

La Sicilia esporta il Mare in barrique
Capo Granitola (Trapani). Le acciughe sotto sale, con il marchio Il Mare in barrique, conservate in botti di legno di castagno, secondo le antiche tradizioni…

Vinisud: il Lessini Durello vola a Montpellier
Le bollicine da vitigno autoctono nate sulle colline tra Verona e Vicenza saranno presenti alla rassegna dedicata al meglio della spumantistica del Mediterraneo dal 15…

INGV: gli enti di ricerca italiani si riuniscono per la tutela del mare Mediterraneo
Italia, Roma – Mercoledì 20 gennaio alle 10.00, presso la sede romana dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – Via di Vigna Murata 605,…

Il Giardino Pantesco Donnafugata, una storia lunga 3000 anni
Italia. Si tratta di costruzioni tipiche dell’isola di Pantelleria, i giardini panteschi venivano edificati per proteggere le piante dai forti venti che spirano sull’isola in ogni…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.