I Provenzali, azienda genovese leader nella cosmesi naturale, sigla con WWF un piano biennale di sostegno legato a diverse iniziative. Il primo progetto per l’estate è la salvaguardia delle Tartarughe Marine. Un impegno che WWF porta avanti dagli anni ’80, che riguarda da vicino l’Italia con i Centri Recupero Animali Selvatici (CRAS) e le Oasi del WWF che puntellano le coste del mar Mediterraneo. Tante sono le iniziative che WWF compie concretamente:
Per tutta l’estate “I Provenzali” darà visibilità al progetto Tartarughe WWF sui proprio prodotti, in particolare sui Saponi Liquidi.
Un prodotto che caratterizza I Provenzali, perché ancora realizzato con un processo di produzione antico e spesso dimenticato. La pratica applicata è quella della “cotta” in caldaia di pregiati Oli e Grassi Vegetali come il Cocco e l’Oliva che, portati ad ebollizione e miscelati con acqua e potassa, danno origine alla saponificazione e quindi al Vero Sapone Vegetale. Completamente privo di tensioattivi petrolchimici, senza addensanti chimici né coloranti. In sostanza, 100% Vegetale e 100% Biodegradabile. Anche il Flacone è ecologico, realizzato con plastica 100% riciclata e riciclabile.
Saponificio Gianasso, l’azienda che produce I Provenzali, è un’azienda attenta all’uomo e all’ambiente con un serio programma di sostenibilità ambientale che si è introdotta sul mercato con la convinzione che la crescita non possa essere “ad ogni costo”. La mission si compone di tanti elementi uniti tra loro: formulare un cosmetico SICURO e che FUNZIONI imponendosi però di partire da Materie Prime Biodegradabili e 100% Vegetali o Biologiche, condividere progetti di salvaguardia ambientale, lavorare sul pack per renderlo più ecologico, porre attenzione alle esigenze di chi lavora in azienda e dare ascolto alle istanze dei propri consumatori. Tutto fa parte di un’unica “sinfonia” che risulterebbe stonata se mancasse anche un aspetto, una sola nota.