“Napoli era ora”: 10 brani realizzati, suonati e cantati per Napoli.
Napoli, 14 giu. Amore per le tradizioni della propria terra, passione per la musica, un lungo lavoro di ricerca, è la sintesi del lavoro svolto da Claudio e Diana per realizzare l’album “Napoli era Ora“, che verrà presentato il 19 giugno p.v. alla Sala Giunta della Provincia di Salerno.
Claudio e Diana, oltre alla vita, condividevano due sogni: la realizzazione di uno spettacolo teatrale e di un progetto discografico. Il progetto discografico si è realizzato in quest’album che sta per uscire, in collaborazione con Joe Amoruso, Aldo Vigorito e Tony Esposito. Un incontro fortunato dal quale nasce la passione e inizia un fine lavoro di scavo nel bagaglio storico e culturale della musica napoletana «ambasciatrice di pace nel mondo», come diceva Libero Bovio, dimostrando che la musica è senza tempo ne colore. Claudio e Diana rimangono fedeli alle stesure originali degli autori, lasciano intatti anche gli arrangiamenti. “Napoli era Ora” è una ritratto di Napoli e del suo patrimonio musicale, che propone sonorità antiche ma percepite come contemporanee a testimoniare un amore grande e unico che, come diceva Salvatore di Giacomo, «è una catena… che nun se po’ spezza’…» come quella che lega Napoli alla sua musica.
“Napoli era ora” si compone di nove brani classici e un inedito, “Era ajere“, testo e musica di Claudio e Diana, un cammeo leggero e moderno inserito nella classicità. L’album, a chi lo ascolta, cercare di trasmettere le radici di una delle tradizioni musicali più ricche al mondo ormai diventata patrimonio dell’umanità.
BRANI – AUTORI – INTERPRETI
Diana Ronca: voce
Claudio De Bartolomeis: chitarre, percussioni, cori
1. Terra Mia (P. Daniele)
feat. J. Amoruso
2. Anema e core (S. D’Esposito, T. Manlio)
feat. P. Faggiano, G. Volpe
3. Era de Maggio (S. Di Giacomo, M. Costa)
feat. M. Essolito, E. Fiorillo, D. Gloriante,
T. Panico, A. Vigorito
4. Canzone Appassiunata (E. A. Mario)
feat. A. Cerrato, T. Esposito, M. Essolito,
P. Faggiano, T. Panico
5. Tammurriata nera (E. Nicolardi, A. Mario)
feat. T. Esposito, E. Fiorillo, D. Gloriante,
T. Panico, A. Vigorito
6. Era Ajere (D. Ronca, C. De Bartolomeis)
feat. F. Citera P. Faggiano, E. Fiorillo, T. Esposito,
G. Volpe
7. I’ te vurria vasà (V. Russo, E. Di Capua)
feat. M. Essolito, D. Gloriante, T. Panico,
A. Vigorito
8. Passione (L. Bovio, E. Tagliaferri, N. Valente)
feat. A. Cerrato , P. Faggiano
9. Maruzzella (E. Bonagura, R. Carosone)
feat. F. Citera, E. Fiorillo, Massimo D’Apice
A. Vigorito
10. A città ‘e pullecenella (C. Mattone)
feat. P. Faggiano, E. Fiorillo, D. Gloriante,
T. Panico
Chi sono CLAUDIO & DIANA?
Nel maggio del 1988 Claudio e Diana iniziano la loro carriera professionale entrando a far parte del gruppo musicale supporter di Enzo Ghinazzi, in arte Pupo. Claudio è alle percussioni e ai cori, Diana alle tastiere oltre che corista. A settembre dello stesso anno formano il duo Note mediterranee, si esibiscono in serate di musica leggera. Tra il 1990 e il 1992 sempre insieme crescono rapidamente. Faranno parte degli artisti che si esibiscono per i festeggiamenti dei 78 anni del M° Roberto Murolo, il tour gira nelle location più prestigiose d’Italia. Nel ‘92 danno il via alla loro prima tournée in Germania, a Bad Boll. Presenze radiofoniche e grandi apprezzamenti, ne fanno un’esperienza unica che verrà ripetuta nei due anni successivi. In Italia si ritrovano a calcare i palchi di Rita Forte, Vittorio Marsiglia, Fred Bongusto. Nel 1998 affiancano, all’ormai consolidato repertorio italiano, un genere musicale di cui presto diventeranno grandi interpreti: il classico napoletano. Claudio e Diana riescono in poco tempo ad esportare le note partenopee, e a inserirle nel loro repertorio che diventa sempre più ricercato e raffinato. Viaggiano molto in Italia e all’estero portando le calde melodie napoletane in tutta Europa.
Numerose le ospitate televisive (Rai1, Rai2 e La7) realizzano un videoclip per il brano di Luigi Tenco Vedrai, vedrai (2011) realizzato con la partecipazione dello stimato pianista Joe Amoruso. Nel 2012, inizia la collaborazione con il percussionista Tony Esposito che si concretizza nel brano Canzone appassiunata, di E. A. Mario. Esperienza artisticamente entusiasmante che porta alla nascita di un nuovo lavoro discografico e a uno spettacolo teatrale, dedicati interamente ai classici napoletani che si intitolerà Napoli era Ora. A questo progetto collaborano alcuni tra i più importanti musicisti campani: Joe Amoruso, Aldo Vigorito e Tony Esposito.