Con 18 pannelli espositivi realizzati con immagini mozzafiato e schede di approfondimento sui siti UNESCO coinvolti nel progetto, un infopoint multimediale dove è possibile trovare informazioni su musei, aree archeologiche, ville storiche e parchi della città, la Stazione di Roma San Pietro, a poco più di 700 metri dal Centro Storico di Roma, da pochi giorni accoglie cittadini, pellegrini e turisti in transito come mai prima in uno snodo viario della Capitale.
Realizzata da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina con il contributo della Legge n. 77/2006 del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con Regione Lazio, RFI S.p.A., i Comuni di Tarquinia e Cerveteri e con il supporto redazionale e organizzativo di Zètema Progetto Cultura, l’allestimento multimediale sarà permanente per informare sui luoghi di interesse culturale e ambientale del Centro Storico di Roma e delle necropoli etrusche.
A disposizione anche diversi itinerari tematici alla scoperta dell’Urbe: dall’itinerario Barocco ai caffè storici, dall’arte gotica alla Roma medievale, dalle torri alle statue parlanti, dalla Chiese agli artisti romantici e così via. Non mancano approfondimenti su alcune curiosità – la porta magica, la pietra del diavolo, il cimitero acattolico etc – e le mappe per poter raggiungere tutti gli itinerari.
Infine è possibile ammirare un suggestivo video che, attraverso luoghi ed opere d’arte, racconta le tante stratificazioni della città a partire dalla sua fondazione.Cinque minuti di immagini che restituiscono il fascino del respiro millenario e dell’incomparabile patrimonio artistico di Roma.
La Stazione Ferroviaria di Roma San Pietro, inaugurata il 29 aprile 1894, deve il suo nome alla vicinanza con la Basilica di San Pietro in Vaticano. Da uno dei cinque binari di cui è dotata, si dirama il singolo binario della linea Vaticana, la più breve ferrovia internazionale del mondo. Lunga poco più di un chilometro, termina all’interno dello Stato Città del Vaticano.
Lavinia Macchiarini








