Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Il tennis non fa male alla nostra schiena

Il tennis non fa male alla nostra schiena
Add to Flipboard Magazine.

I dati di Isico sfatano un mito, come già per il nuoto

tennisMilano.  Tennis e mal di schiena? Solo un mito, da sfatare. In letteratura, infatti, il tennis, al pari di altri sport asimmetrici, è considerato possibile causa di mal di schiena e nei peggiori dei casi motivo di aggravamento della scoliosi.
Lo studio di Isico “Adolescent agonistic tennis and spinal deseases, what’s the connection? Results from a cross-sectional study” ribalta il mito secondo il quale gli sport asimmetrici facciano male: “Il tennis è uno sport praticato da tanti adolescenti in tutto il mondo – spiega il dott. Fabio Zaina, fisiatra specialista di Isico – e da sempre, nonostante la mancanza di dati a disposizione, viene considerato fattore di rischio per chi ha la scoliosi o comunque causa di mal di schiena. Noi abbiamo voluto verificare se effettivamente
esista una prevalenza di patologie della colonna nei giocatori di tennis agonisti rispetto a chi non pratica questa disciplina”.
Lo studio ha comparato 100 tennisti agonisti (50 femmine) a 200 studenti della stessa età (12 anni). Dai dati raccolti non sono emerse differenze fra i due gruppi: “Già un altro nostro studio ha dimostrato che il nuoto, ritenuto da sempre uno degli sport migliori per chi ha mal di schiena o atteggiamenti scoliotici, può indurre mal di schiena – racconta il dott. Zaina – In quel caso, come in questo, abbiamo sfatato un mito. Altro aspetto da considerare è che oggi d’abitudine si utilizzano nel tennis racchette molto leggere e si fa molta ginnastica compensativa, tutto ciò limita di molto lo sforzo asimmetrico rispetto a un tempo”.
Qual è allora lo sport ideale da far praticare al proprio figlio?
“Non esiste – conclude il dott. Zaina – possiamo dire che non ci sono preclusioni verso gli
sport asimmetrici, che il nuoto non è una panacea per ogni disturbo, che la ginnastica artistica
e ritmica possono favorire la progressione di curve o mal di schiena in chi è già predisposto,
che calcio e pallavolo sono sport senza particolari problematiche. Ovviamente
consigliamo per chi ha familiarità con la scoliosi visite specialistiche almeno dai nove anni
in poi per un controllo e tendenzialmente, se possibile, suggeriamo di evitare quegli sport
che favoriscono una progressione delle curve.
L’ideale, in conclusione, è praticare tanta attività sportiva, tenendo presente che sport mol –
to mobilizzanti della colonna (ginnastica artistica e ritmica, o nuoto ad esempio) ci mettono
più a rischio, soprattutto in casi di predisposizione, mentre sport in carico contribuiscono a
rinforzarla perché ci costringono a vincere la forza di gravità”.

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Un pensiero su “Il tennis non fa male alla nostra schiena

Lascia un commento

Read also x