Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Rimedi omeopatici per la tosse cronica

Rimedi omeopatici per la tosse cronica
Add to Flipboard Magazine.

Aconitum napellusÈ un sintomo ma quasi sempre spia di una malattia che è opportuno individuare e approfondire. Così si potrebbe definire la tosse cronica, a dispetto della convenzione clinica secondo cui diventa “cronica” la tosse di durata superiore a 8 settimane: quello che realmente importa è l’impatto che questo disturbo può comportare sulla vita quotidiana di adulti e bambini e ovviamente la necessità di curarlo alla sua radice.
La tosse cronica, inoltre, è o può essere caratterizzata da uno o più dei seguenti tre aspetti: è persistente, refrattaria e apparentemente inspiegabile. Per questa ragione essa può essere espressione tanto di una forma psicogena (soprattutto nei bambini, nei quali il 3-10% dei casi sono di questa natura) quanto di un’allergia occulta o di una patologia sfuggita alla diagnosi. 8 volte su 10, però, la tosse cronica è dovuta a un’affezione respiratoria, in particolare bronchite cronica e asma, oppure al reflusso gastroesofageo e cioè alla risalita di contenuto acido dallo stomaco all’esofago.
“È dunque fondamentale raccogliere un’anamnesi molto accurata, in modo da conoscere non soltanto la storia dell’individuo, l’assunzione pregressa o in atto di farmaci, la modalità di insorgenza e l’andamento della tosse, ma anche lo stile di vita, tra cui l’eventuale abitudine al fumo, l’attività quotidiana, il ritmo sonno/veglia e l’alimentazione” afferma Dario Chiriacò, omeopata, presidente dell’Ordine dei Medici di Rieti e responsabile della commissione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) per le Medicine non Convenzionali.
“Nel bambino, per esempio, la tosse cronica è spesso espressione di una diatesi tubercolinica, ossia di un calo delle naturali capacità di difesa e in questo caso sono di particolare utilità dei riequilibratori del sistema immunitario, come i due rimedi Pulsatilla e Silicea ed un medicinale omeopatico della linea Reckeweg, disponibile in gocce e compresse, efficace sulla tosse secca. In presenza di catarro, un’alternativa è rappresentata da un complesso omeopatico in sciroppo sempre della stessa linea”. Un altro medicinale omeopatico particolarmente attivo sui processi flogistici è invece quello costituito dall’associazione di vari componenti tra cui Aconitum napellus, Baptisia, Bryonia, Camphora ed Eupatorium perfoliatum, che intervengono in particolare su febbre, spossatezza, tosse cavernosa, infiammazione e congestione delle mucose e fitte al torace associate ai movimenti respiratori, nonché per effetto dell’Eupatorium sui dolori diffusi osteo-articolari.
“Nel reflusso la tosse è scatenata dall’effetto irritativo del materiale acido sulle vie aeree: la diagnosi deve essere supportata da opportune indagini che consentano di valutare l’entità della patologia, mentre il trattamento sintomatico si può avvalere di Ignatia e del complesso omeopatico della linea Reckeweg in cui sono presenti principi quali Argentum nitricum, Lycopodium, Chamomilla e Nux vomica, efficaci sul bruciore di stomaco, disturbi digestivi e ipersensibilità neuropsichica. In tutte queste possibili evenienze, in cui spesso convergono e convivono anche più disturbi contemporaneamente, l’omeopata, attraverso il dialogo, può acquisire numerose informazioni e al tempo stesso sensibilizzare e orientare il paziente verso comportamenti corretti”.
L’attenzione non deve mai venire meno in quanto la tosse cronica in alcuni casi è insidiosa e può sottendere o mascherare altre condizioni. L’Omeopatia offre dunque il vantaggio di un approccio che tiene in considerazione tutti gli elementi che concorrono al quadro sintomatologico, propone strategie sicure anche e soprattutto in caso di trattamenti di lunga durata, senza pregiudicare, ove necessario, il ricorso ai farmaci allopatici.

redazioneBonVivre

Articoli correlati

6 pensieri su “Rimedi omeopatici per la tosse cronica

I commenti sono chiusi.

Read also x