Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Rainer Maria Rilke in Italia. Studiosi all’opera

Rainer Maria Rilke in Italia. Studiosi all’opera
Add to Flipboard Magazine.

rainerIl 14 e 15 aprile si terrà a Roma, presso laFondazione Camillo Caetani, in via Botteghe Oscure, e la Casa di Goethe, in via del Corso, un convegno internazionale dal titolo ‘Rilke e l’Italia’. Studiosi italiani e tedeschi si alterneranno nei due giorni di lavoro, analizzando il rapporto che ha legato la poesia di Rainer Maria Rilke all’arte e alla cultura italiane. Presso la Fondazione Caetani sarà allestita anche una mostra, ove saranno esibiti manoscritti e volumi rilkiani.

Giovedì, a partire dalle ore 10, la Casa di Goethe ospiterà la prima tornata di lavori che sarà aperta da Maria Gazzetti, direttore della casa di Goethe; interverranno, moderati da Marino Freschi, Albert Meier (Christian-Albrechts-Universität, Kiel) sul tema “‘E le notizie sono buone’. Rainer Maria Rilke nella primavera di Firenze”; Amelia Valtolina (Università degli Studi, Bergamo) su ‘Esercizi della visione: Rilke e l’arte italiana’; Andreina Lavagetto (Università Ca’ Foscari, Venezia) su Rilke e Venezia. Una città senza decadenza’; Achim Aurnhammer (Albert-Ludwigs-Universität, Freiburg) su ‘Rilke e Petrarca’.

Dalle 15 alle 15,30 sarà possibile visitare nella Biblioteca della Fondazione Caetani la mostra documentaria su Rainer Maria Rilke e Marguerite Caetani. Alle 15,30 riprenderanno, nella Fondazione, i lavori con i saluti di Bruno Toscano, Presidente della Fondazione Camillo Caetani. Interverranno, moderati da Luciano Arcangeli, Camilla Miglio (Università La Sapienza, Roma) sul tema ‘La Capri di Rilke’; Sergio Corrado (Università ‘L’Orientale’, Napoli) su ‘Visibilità fluida e natura morta. Rilke a Napoli’; Daniela Liguori (Università degli Studi, Salerno) su ‘Ritmo e Metamorfosi. Rilke e Kassner’.

Venerdì, alle 10, la Fondazione ospita l’ultima tranche di lavori, moderata da Maria Gazzetti, interverranno Ulrich von Bülow (Deutsches Literaturarchiv, Marbach) sul tema ‘La collezione Rilke di Marbach’; Katrin Kohl (Deutsches Literaturarchiv, Marbach) su “‘Sei stato a Rimini?’ – La corrispondenza tra Rilke e Erika Mitterer’; Marino Freschi (Università Roma Tre) su ‘Rilke e la Principessa’; Alberta Campitelli (già Direttore delle ville storiche del Comune di Roma) su ‘Rilke a Villa Strohl-Fern’.

redazioneBonVivre

Articoli correlati

5 pensieri su “Rainer Maria Rilke in Italia. Studiosi all’opera

I commenti sono chiusi.

Read also x