Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Nel Mugello si festeggia il Marrone

Nel Mugello si festeggia il Marrone
Add to Flipboard Magazine.

Si caratterizza per la pezzatura medio-grossa, la forma ellissoidale, piatto da una parte e convesso dall’altra, la polpa bianca, croccante, dal sapore dolce. È il Marrone del Mugello Igp, che d’autunno viene celebrato con numerose iniziative in tutta la sua area di produzione.

marroni

A Marradi con la tradizionale rassegna, alla sua 53a edizione, il 9, 16, 23 e 30 ottobre sagra del marrone e dei frutti de sottobosco. Numerosi gli stand gastronomici, tra le leccornie da gustare: i tortelli di marroni, la torta di marroni, il castagnaccio, le marmellate di marroni, i marrons glacés, i “bruciati” (caldarroste). Per le vie del paese saranno, inoltre, in vendita i classici prodotti del bosco e sottobosco, oltreché altri prodotti artigianali e commerciali. Le domeniche di sagra saranno, poi, animate da musicisti e bande musicali itineranti. In occasione della “Sagra delle castagne” si può raggiungere Marradi con un treno a vapore: si percorre con un vecchio locomotore e vagoni d’epoca, la “Faentina”, che congiunge Faenza a Firenze attraversando l’Appennino Tosco-Romagnolo.

A Palazzuolo sul Senio il 9, 16, 23 e 30 ottobre Festa dei Marroni e a Firenzuola il 16 e 23 ottobre.

Ed ancora, a Dicomano con la “Fiera di Ottobre” l’8 e il 9 ottobre sagra delle castagne e del marron buono. Sabato mattina: mercato settimanale. Sabato pomeriggio e domenica: Degustazione e vendita di prodotti locali (marroni e bruciate, mandorle, noci ecc), esposizione del carro dell’uva.  Commercianti in fiera. La piccola fattoria. Nella giornata di domenica anche: “Iocreo” con le artigiane di Carmignano, degustazione e vendita di vini, esposizione di Antichi Mestieri e “Voglio fare un giro in carrozza”. Dalle ore 15 il carro dei buoi trasporta l’uva per la pigiatura con la banda e il corteo storico.

Mentre a San Piero a Sieve il 9 e 16 ottobre si terrà “Dal bosco e dalla pietra” e Vicchio il 9 e 16 ottobre Festa del Marrone e dei prodotti tipici locali

 

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Un pensiero su “Nel Mugello si festeggia il Marrone

I commenti sono chiusi.

Read also x