Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Cena al Museo

Cena al Museo
Add to Flipboard Magazine.

Per tutta l’estate nel Giardino dello Speziere della Cà Granda cene speciali per assaporare storia, cultura e buona cucina sentendosi come a casa propria

Milano – Scoprire luoghi sconosciuti e allo stesso tempo assaporare una cena godendo di un’atmosfera familiare e rilassata come fra le mura domestiche. Succede nel Giardino dello Speziere, raccolto e romantico cortiletto che mette in comunicazione l’Archivio Storico e il Sepolcreto della Cà Granda di Milano.

 Per tutta l’estate, dal mercoledì alla domenica, nell’affascinante contesto di Ar.Se – il Percorso dei Segreti, si può compiere un viaggio nel tempo attraverso seicento anni di storia e concludere la visita con una gustosa cena avvolti dalla tranquillità di un’atmosfera senza tempo.

Parliamo dell’Archivio Storico e del Sepolcreto della Cà Granda, il primo ospedale “pubblico” di Milano, voluto da Francesco Sforza e realizzato dal Filarete nella seconda metà del Quattrocento.

Un tragitto che si snoda per circa 800 mq tra volte affrescate, tele pregiate, scaffali ricolmi di antichi documenti e vecchi sepolcri…

Un’esperienza unica resa possibile dal Gruppo MilanoCard che non solo offre ai visitatori l’opportunità di visitare due luoghi rimasti a lungo celati, ma anche di cenare in un luogo ricco di fascino, immergendosi nella storia di una Milano segreta e misteriosa, e “vivere” un bene artistico da poco restituito ai cittadini.

 

Tre le proposte food a cura di Cantun (Bakery & Bistrot itinerante):

Menu di terra: tortino brisé alla ricotta con verdurine e foglioline di punta d’anca, mezze penne alla carrettiera con stracciatella di burrata, spallotto di vitello glassato al forno con soufflé di melanzane, torta fantasia del pasticcere.

Menu di mare: insalatina di salmone al naturale, timballo di riso venere con gamberi e verdure, moscardini in umido con crostone di pane, torta fantasia del pasticcere.

Menu veg: insalatina di quinoa con verdurine all’agro, sformato di riso pilaf con fagioli neri, cotoletta vegana di cuore di bue con rucola e rapè di carote, torta fantasia del pasticcere.

Ma non finisce qui! La “Cena al Museo” può essere l’idea originale per festeggiare una ricorrenza speciale, come un compleanno o un anniversario. Stupire il festeggiato è molto semplice: è sufficiente comunicare la ricorrenza al momento della prenotazione per assicurarsi una serie di regali a sorpresa

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Read also x