Venezia. L’Archivio Storico della Biennale accoglierà il “Fondo Palazzo Grassi – 1984-2005”


Add to Flipboard Magazine.

Venezia, 15 novembre 2018La Biennale di Venezia e Palazzo Grassi annunciano un accordo grazie al quale il “Fondo Palazzo Grassi – 1984-2005” viene accolto in comodato d’uso gratuito presso l’Archivio Storico della Biennale. L’accordo si riferisce al complesso della documentazione originale di Palazzo Grassi all’epoca della gestione FIAT, dal 1984 al 2005.

L’Archivio Storico della Biennale, che a partire dal 2009 ha beneficiato di una pluriennale operazione di riordino e modernizzazione, renderà consultabile i materiali del Fondo Palazzo Grassi – 1984-2005” per scopi scientifici da parte di studiosi e ricercatori. Il fondo, ad oggi non accessibile, sarà preliminarmente oggetto di inventario e riordino, secondo modalità condivise tra l’Archivio Storico della Biennale e Palazzo Grassi. I beni verranno consegnati all’Archivio Storico della Biennale (Parco Scientifico Tecnologico VEGA, via delle Industrie 23/9, Porto Marghera, Venezia) entro la fine dell’anno.

L’accordo coincide con l’appuntamento di studi dedicato alla storia di Palazzo Grassi, teso a far luce sull’intera vicenda storica, dai suoi albori sino a oggi, per dimostrarne l’eccezionale visionarietà e capacità sperimentale. Il primo atto del ciclo Palazzo Grassi e la storia delle sue mostre si svolge giovedì 15 e venerdì 16 novembre 2018, al Teatrino di Palazzo Grassi, su un progetto a cura di Stefano Collicelli Cagol interamente prodotto da Palazzo Grassi con l’obiettivo di far luce sulle vicende espositive che vi hanno avuto luogo tra gli anni Cinquanta e Sessanta.

Palazzo Grassi

Il “Fondo Palazzo Grassi – 1984-2005” comprende il complesso della documentazione originale di Palazzo Grassi all’epoca della gestione FIAT, dal 1984 al 2005: 100 metri lineari di documenti cartacei unici, tecnici, autografi, intimamente connessi alla genesi delle grandi esposizioni che ne hanno caratterizzato la produzione culturale.
Nel 1983 lo storico palazzo sul Canal Grande viene acquisito dalla FIAT sotto la direzione dell’avvocato Gianni Agnelli che, a seguito dell’intervento di restauro firmato da Gae Aulenti, propone al suo interno mostre d’arte e archeologia proseguendo la tradizione di polo espositivo avviata dal Centro Internazionale per le Arti e il Costume, a tutt’oggi vocazione e missione dello spazio.
Il prezioso fondo archivistico racconta venti anni di storia e include materiale utile a delineare una mappatura del funzionamento di un’istituzione culturale internazionale e i rapporti tra la sua struttura e la proprietà FIAT.
Il fondo conserva documenti di fondamentale rilievo per la ricerca storico artistica e la ricostruzione della vicenda espositiva nazionale, come i progetti di mostra realizzati in quegli anni. Più di 40 esposizioni, tra contemporaneo e racconto delle grandi civiltà, allestite a Palazzo Grassi, tra cui alcune epocali come Futurismo e futurismi (4 maggio – 12 ottobre 1986), la personale di Jean Tinguely – Una magia più forte della morte (15 febbraio – 31 maggio 1987), Andy Warhol – Una retrospettiva (25 febbraio – 27 maggio 1990) presentata in seguito al Musée National d’Art Moderne Centre Georges Pompidou (19 giugno – 10 settembre 1990), Marcel Duchamp (4 aprile – 18 luglio 1993), Balthus (9 settembre 2001 – 6 gennaio 2002) e l’ultima esposizione, la monografica di Salvador Dalì (12 settembre 2004 – 16 gennaio 2005) poi allestita negli Stati Uniti presso il The Philadelphia Museum of Art (16 febbraio – 15 maggio 2005). Altre esportate o direttamente organizzate in collaborazione con istituzioni internazionali come Italian Art in the 20th Century – Painting and Sculpture 1900 – 1988 alla Royal Academy of Arts di Londra (14 gennaio – 9 aprile 1989); Euphronios Peintre à Athènes au Vie Siècle av. J. – C. al Musée du Louvre (21 settembre – 31 dicembre 1991); Il Leone di Venezia al British Museum (25 ottobre 1990 – 31 gennaio 1991) o Euphronios, der Maler all’Antikenmuseum der Stiftung Preussischen Kulturbesitz in Dahlem di Berlino (20 marzo – 26 maggio 1991) e Renaissance – from Brunelleschi to Michelangelo alla National Gallery di Washington (18 dicembre 1994 – 19 marzo 1995).
Oltre alle iniziative portate a termine, tra le quali spicca per la preziosità della documentazione la mostra organizzata da Fondazione Biennale di Venezia in occasione della 46. Esposizione Internazionale d’Arte Identità e alterità – figure del corpo 1895/1995 (11 giugno – 15 ottobre 1995) a cura di Jean Clair, che festeggiava il centenario dell’istituzione, il fondo contiene anche le tracce delle progettualità rimasta solo potenziale, altrettanto interessante per delineare il profilo di Palazzo Grassi in quegli anni.
Tra le diverse carte emergono poi documenti autografi di grandi autori come Robert Rauschenberg, Eugène Ionesco, John Cage, l’architetto Gae Aulenti, e personalità del mondo della cultura, dell’imprenditoria e uomini politici come Georges Pompidou e Gianni Agnelli.
Infine, particolarmente prezioso, anche per la sua consistenza, è il carteggio del direttore Pontus Hultén (21 giugno 1924 – 26 ottobre 2006). Tra i fondatori del Centre Pompidou negli anni Settanta, Hultén è considerato uno dei più influenti e illustri professionisti museali del XX Secolo, alla guida di Palazzo Grassi dal 1984 al 1989.

 

Cronologia delle mostre di Palazzo Grassi 1986 – 2005
1986
FUTURISMO & FUTURISMI
4 maggio – 12 ottobre 1986
1987
EFFETTO ARCIMBOLDO Trasformazioni del volto nel sedicesimo e nel ventesimo secolo
15 febbraio – 31 maggio 1987
JEAN TINGUELY Una magia più forte della morte
19 luglio – 18 ottobre 1987
25 ANNI DI PANORAMA
7 novembre 1987
1988
I FENICI
6 marzo – 6 novembre 1988
1989
ITALIAN ART IN 20TH CENTURY – PAINTING AND SCULPTURE 1900 – 1988
Londra, Royal Academy of Arts
14 gennaio – 9 aprile 1989
A cura da Norman Rosenthal e Germano Gelant
ARTE ITALIANA. PRESENZE 1900-1945
30 aprile – 5 novembre 1989
A cura di Pontus Hulten e Germano Celant
1990
ANDY WARHOL. UNA RETROSPETTIVA
25 febbraio – 27 maggio 1990
A cura di Kynaston McShine
ANDY WARHOL. RETROSPECTIVE
Parigi, Musée National d’Art Moderne Centre Georges Pompidou, Grand Galerie 5me étage
19 giugno – 10 settembre 1990
EUPHRONIOS PEINTRE À ATHÈNES AU VIe SIÈCLE AV. J.-C.
Parigi, Musée du Louvre
21 settembre 1989 – 31 dicembre 1990
DA VAN GOGH A PICASSO DA KANDINSKY A POLLOCK IL PERCORSO DELL’ARTE MODERNA
9 settembre – 9 dicembre 1990
Mostra e catalogo a cura di Thomas Krens con Germano Celant e Lisa Dennison
Mostra organizzata dal Solomon R. Guggenheim Museum, New York
IL LEONE DI VENEZIA
Londra, British Museum
25 ottobre 1990 – 31 gennaio 1991
Organizzata dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Fiat in occasione della visita ufficiale in Gran Bretagna del Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga
1991
EUPHRONIOS, DER MALER
Berlino, Antikenmuseum der Stiftung Preussischen Kulturbesitz in Dahlem
20 marzo – 26 maggio 1991
I CELTI. La prima Europa
24 marzo – 8 dicembre 1991
1992
LEONARDO & VENEZIA
23 marzo – 5 luglio 1992
GLI ETRUSCHI E L’EUROPA
Parigi, Grand Palais
19 settembre – 14 dicembre 1992
1993
GLI ETRUSCHI E L’EUROPA
Berlino, Altes Museum Berlin Mitte, Museumsinsel
28 febbraio – 31 maggio 1993
Curatore generale della mostra:
Prof. Massimo Pallottino, Presidente dell’Istituto Etrusco e Italiano di Firenze
Curatori:
Giovannangelo Camporeale, professore di Etruscologia e di archeologia italiana all’Università di Firenze
Françoise Gaultier, Dipartimento di antichità greche, etrusche e romane del Museo del Louvre, Parigi, con l’assistenza di Filippo Delpino ricercatore del C.N.R.
MARCEL DUCHAMP
4 aprile – 18 luglio 1993
A cura di Jacques Caumont
MODIGLIANI DALLA COLLEZIONE DEL DOTTOR PAUL ALEXANDRE
5 settembre 1993 – 4 gennaio 1994
1994
RINASCIMENTO DA BRUNELLESCHI A MICHELANGELO. LA RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA
1 aprile – 6 novembre 1994
A cura di Henry Millon e Vittorio Magnago Lampugnani
RENAISSANCE – FROM BRUNELLESCHI TO MICHELANGELO
Washington, Usa, National Gallery
18 dicembre 1994 – 19 marzo 1995
1995
ARCHITECTURE DE LA RENAISSANCE DE BRUNELLESCHI À MICHEL – ANGE
Parigi, Musée National des Monuments Français
25 aprile – 31 luglio 1995
PALAZZO GRASSI PALAZZO APERTO
19 febbraio – 1 maggio 1995
La Biennale di Venezia
46. Esposizione Internazionale d’Arte
IDENTITA’ E ALTERITA Figure del corpo 1895/1995
11 giugno – 15 ottobre 1995
A cura di Jean Clair
ARCHITEKTURMODELLE DER RENAISSANCE
Berlino, Altes Museum
6 ottobre 1995 – 7 gennaio 1996
1996
LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO
15 dicembre 1995 – 27 novembre 1996
I GRECI IN OCCIDENTE
24 marzo – 8 dicembre 1996
A cura di Giovanni Pugliese Caratelli
1997
IL CALENDARIO PIRELLI 1964-1997
Palazzo Grassi Palazzo Aperto
2 – 16 febbraio 1997
A cura di Gae Aulenti, Pierluigi Cerri, Francesca Fenaroli, Andrea Kerbaker, Giancarlo Rocco di Torrepadula, Guido Vergani, Paolo Viti, Italo Zannier
LA PITTURA FIAMMINGA E OLANDESE DA VAN GOGH, ENSOR, MAGRITTE, MONDRIAN AI CONTEMPORANEI
16 marzo – 13 luglio 1997
A cura di Rudi Fuchs e Jan Hoet
ESPRESSIONISMO TEDESCO: ARTE E SOCIETA’
7 settembre 1997 – 11 gennaio 1998
A cura di Stephanie Barron e Wolf-Dieter Dube
1998
PICASSO 1917-1924 IL VIAGGIO IN ITALIA
1 marzo – 28 giugno 1998
A cura di Jean Clair
I MAYA
6 settembre 1998 – 16 maggio 1999
A cura di Peter Schmidt, Mercedes de la Garza, Enrique Nalda
1999
I TRIONFI DEL BAROCCO Architettura in Europa 1600-1750
Palazzina di Caccia di Stupinigi, Torino
4 luglio – 7 novembre 1999
A cura di Henry A. Millon
IL RINASCIMENTO A VENEZIA E LA PITTURA DEL NORD AI TEMPI DI BELLINI, DÜRER, TIZIANO
5 settembre 1999 – 9 gennaio 2000
A cura di Bernard Aikema, Beverly Louise Brown
Per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali Giovanna Nepi Sciré
2000
COSMOS
Da Goya a de Chirico, da Friedrich a Kiefer. L’arte alla scoperta dell’infinito
26 marzo – 23 luglio 2000
A cura di Jean Clair
GLI ETRUSCHI
26 novembre 2000 – 1 luglio 2001
2001
BALTHUS
9 settembre 2001 – 6 gennaio 2002
A cura di Jean Clair
2002 – 2003
DA PUVIS DE CHAVANNES A MATISSE E PICASSO VERSO L’ARTE MODERNA
10 febbraio – 16 giugno 2002
A cura di Serge Lemoine
I FARAONI
9 settembre 2002 – 25 maggio 2003 (prorogata al 6 luglio 2003)
A cura di Christiane Ziegler
2004
PHARAON
Institut du Monde Arabe, Parigi
15 ottobre 2004 – 10 aprile 2005
SALVADOR DALI’
12 settembre 2004 – 16 gennaio 2005
A cura di Dawn Ades
2005
SALVADOR DALI’
Philadelphia, USA, The Philadelphia Museum of Art
16 febbraio – 15 maggio 2005



Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati