Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

“BEHIND THE MIRROR”

“BEHIND THE MIRROR”
Add to Flipboard Magazine.

Solo 7 artisti italiani invitati alla prestigiosa Biennale di Mosca giunta alla quarta edizione. La capitale russa per poco meno di un mese viene invasa da artisti, collezionisti e galleristi provenienti da tutto il Mondo. “Behind the mirror” è il titolo del progetto speciale curato dal museologo, storico e critico dell’arte Maurizio Vanni che coinvolge gli artisti Francesco Attolini, Christian Balzano e Lolita Timofeeva chiamati a confrontarsi sul tema “Rewriting worlds”. Dal 23 settembre al 16 ottobre 2011 l’imponente video e still installazione “Self World – Mirror’s selfportraits” sarà ospitata nel “marble art space” della Rudomino All-Russia State Library for Foreign Literature di Mosca. Il progetto, organizzato in collaborazione con il Lu.C.C.A – Lucca Center of Contemporary Art, si avvale del patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura a Mosca, della Provincia di Lucca, del Comune di Lucca, del Comune di Pietrasanta e del CAV – Centro Arti Visive di Pietrasanta. Inoltre, l’evento s’inserisce nel programma dell’anno della cultura italiana in Russia ed ha visto la partecipazione di tutte le rappresentanze istituzionali italiane a Mosca.

Secondo Maurizio Vanni i Self-portraits di Francesco Attolini (installazione constituita da video e still) non sono altro che il riflesso della propria interiorità attraverso altre persone. Riscoprire la propria esistenza significa riscrivere nuove identità, strutturare nuovi volti, scoprire inedite geografie fisionomiche esaltando le diversità di razza, di pensiero, di professione, di specie, di carattere e di spirito.

 

Francesco Attolini

nato a Bari. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti del capoluogo pugliese, specializzandosi presso l’Accademia Reale di Belle Arti di Bruxelles, nella quale ha studiato e lavorato per cinque anni. Da sempre dedicatosi al teatro e alla video arte, un corto da lui diretto ha vinto la sezione dedicata all’immigrazione del Festival di Torino del 2002. Ha inoltre esposto alla Triennale di Milano, nella quale ha tenuto la propria prima personale. Ha esposto a Londra, Mosca, Miami, Lucca, Torino, Los Angeles, Bari a San Pietroburgo, dove ha avviato una importante collaborazione con lo scultore russo Mikhail Dolgopolov fondando anche una galleria d’arte che ospita artisti da tutto il Mondo. Quest’anno è stato selezionato per la Biennale di Venezia e per la Biennale di Mosca. Le opere di Attolini sono presenti in numerose collezioni private e pubbliche di tutto il mondo.

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Lascia un commento

Read also x