Una ricerca, la prima del suo genere, è stata commissionata da Promogiardinaggio a Nielsen. Un campione di 6.000 famiglie ha fornito dati precisi su quanto gli italiani possiedano uno spirito verde e di come lo esprimano. La funzione psicologica del fare giardinaggio, anche quello “spiccio” da balcone o terrazzo, è evidente. Oltre alla gratificazione personale di veder crescere le piante di cui ci si prende cura, c’è il risvolto estetico; è sempre piacevole guardare uno spazio rigoglioso e colorato, magari da mostrare con orgoglio agli amici. Così si scopre che ben il 53% delle famiglie italiane dedica un po’ di tempo al verde e che gli acquisti di quel che serve allo scopo vengono effettuati prevalentemente in coppia. C’è chi si informa su internet e chi chiede consiglio ai conoscenti, chi non sa quanto bagnare le piante e chi quando concimarle. Ci sono i grandi pollici verdi e i “vorrei ma non posso”, meno appassionati dei primi ma tutt’altro che insensibili all’argomento.
I numeri del verde
6000 le famiglie intervistate
7 il numero medio di piante in casa
11 la media di piante fuori casa
130 gli € spesi mediamente per la cura del verde in un anno
120 gli € investiti in media all’anno per l’acquisto di arredi esterni
28 la % di famiglie appassionate “pollice verde”
25 la % di famiglie sensibili “vorrei ma non posso”








