Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Borghi d’Umbria. La quieta bellezza di Norcia

Borghi d’Umbria. La quieta bellezza di Norcia
Add to Flipboard Magazine.

Le mura hanno resistito ai secoli, ai terremoti e alla dominazione napoleonica: ci sono sempre, con quella strana cinta a forma di cuore e le loro otto porte di accesso al nucleo urbano.

 

Qui a Norcia, nel cuore dell’Umbria, tutto – natura, architettura, clima – evoca sentimenti di serenità e pace interiore, come nel resto della regione. Siamo in provincia di Perugia, a un’altitudine di 600 metri dal mare. Eppure qualche differenza c’è, rispetto ad altre zone. Le colline sono più verdi e le loro cime più morbide e tondeggianti. Inoltre nei bei palazzi gentilizi gli intonaci prevalgono con una certa commistione di stili sulla grezza pietra medievale, per via dei molti eventi sismici e dei conseguenti rifacimenti.

 

Adagiata sulla piana di Santa Scolastica e circondata dai monti – tra Valnerina e Monti Sibillini – Norcia è stata nel tempo neolitica, sabina, romana, cristiana, pontificia, napoleonica, poi ancora pontificia e finalmente italiana. Il monumento più rappresentativo è certo la Basilica di San Benedetto (XIII secolo), che è il santo patrono che qui ebbe i natali. La chiesa, dal bel frontale gotico, è costruita su un’antica struttura romana, forse la stessa casa natale del santo.
Bellissimo è  il vicino Palazzo Comunale, complessa costruzione del XIV secolo oggetto di ripetuti restauri e rifacimenti. Numerosi e quietamente splendidi i palazzi gentilizi (Cipriani, Accica, Passerini, Coalizzi, Seneca). Ma la costruzione più originale di Norcia è forse il Tempietto romanico-gotico, un piccolo monumento edificato nel 1354 probabimente in memoria di un’antica chiesa di San Feliciano, oggi scomparsa.

Tutta la zona offre con i suoi dintorni una ricca varietà di fauna (bovini, greggi, caprioli, gatti selvatici, falchi pellegrini) e specie floreali (artemisia, anemone, genziana).

 

 

 

 

Ma Norcia è anche un paradiso gastronomico. In tavola, con i più svariati e saporiti salumi, trovi il tartufo nero pregiato e la lenticchia di Castelluccio, la migliore in tutta Italia. Abbondano farro, cereali, miele e pregiatissimi formaggi d’eccellenza.

GLC

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Lascia un commento

Read also x