Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

“Gabriele D’annunzio, tra amori e battaglie”

“Gabriele D’annunzio, tra amori e battaglie”
Add to Flipboard Magazine.

In tournée da Febbraio 2013

4830Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie” è il titolo dello spettacolo scritto e interpretato da Edoardo Sylos Labini, con la consulenza prestigiosa dello storico Giordano Bruno Guerri, in scena da febbraio 2013 nei principali teatri italiani con una ricca tournée che parte da Chieti al Teatro Marrucino il 9 febbraio, facendo tappa, tra le altre, anche a Catania (Teatro Ambasciatori, 14 e 15 Febbraio) Roma (Teatro Nazionale, dal 21 al 24 febbraio), Torino (Teatro Gobetti, 1-3 marzo) Milano (Teatro Manzoni, dal  20 al 24 marzo) e Trieste (Teatro Rossetti, 3 Aprile).

Lo spettacolo rientra tra le iniziative in programma nel 2013 per le celebrazioni ufficiali del 150° anniversario della nascita di Gabriele d’Annunzio e intende restituire al pubblico l’affascinante figura del Vate, amante guerriero, grazie anche alla collaborazione e al Patrocinio del Vittoriale degli Italiani.

Diretto dal regista Francesco Sala, “Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie” è un tributo ad una delle personalità più affascinanti e controverse della scena culturale italiana del Novecento, un artista che ha saputo imporre i propri sogni, facendo “della propria vita come si fa un’opera d’arte”.

 

IL DISCO TEATRO

Per raccontare ad un pubblico eterogeneo le avventure, le passioni e le provocazioni poetiche di Gabriele d’Annunzio, Edoardo Sylos Labini, conosciuto al grande pubblico anche per le sue interpretazioni in fiction tv Mediaset e Rai, presenta lo spettacolo utilizzando un nuovo format teatrale unconventional: “Disco Teatro”.

Il Disco Teatro – così ribattezzato da un critico – mette in scena una consolle dj ed è proprio sulle sonorità mixate e suonate dal vivo dal dj che gli attori, Edoardo Sylos Labini nei panni del Vate e le 4 donne più importanti della vita di d’Annunzio, interagiscono, arrampicandosi sui crepacci dei suoni e giocando con i ritmi dei piatti.

 

LO SPETTACOLO

Ispirato alla straordinaria biografia dell’eroe di Fiume, lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie, scritto da Edoardo Sylos Labini e Francesco Sala, con la consulenza di Giordano Bruno Guerri, il più autorevole biografo del Vate nonché Presidente del Vittoriale degli Italiani, traccia la vita dell’artista scandita dal succedersi di amori, passioni, infedeltà, avventure politiche e mondane, autentiche provocazioni poetiche vissute sempre con vittorioso clamore.

D’Annunzio, amante instancabile, dalla sua stanza del Vittoriale rende omaggio alle sue donne: da Eleonora Duse, alla moglie Maria Hardouin d’Altemps, all’artista Luisa Baccara, passando per la governante Amélie Mazoyer attraverso i versi de “Il Piacere”, de “Il Fuoco” e rivivendo un’insolita versione elettronica de “La pioggia nel pineto” mixata con le grandi arie di Wagner e Debussy.

In scena con Gabriele d’Annunzio, interpretato da Edoardo Sylos Labini, Eleonora Duse (Viola Pornaro), Amélie Mazoyer (Giorgia Sinicorni), Luisa Baccara (Silvia Siravo) e Maria Hardouin (Alice Viglioglia), insieme allo storico DJ degli spettacoli di Sylos Labini, Antonello Aprea.

“Bisogna fare della propria vita come si fa un’opera d’arte. Bisogna che la vita d’un uomo d’intelletto sia opera di lui. La superiorità vera è tutta qui.”  (Gabriele d’Annunzio)

UNA MOSTRA PER ENTRARE IN “CASA D’ANNUNZIO”

In occasione dello spettacolo “Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie” il Teatro Manzoni di Milano ospiterà nei suoi foyer l’omonima mostra “Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie“, curata dallo storico Giordano Bruno Guerri. La mostra aprirà gli armadi della casa del poeta per esporre gli aspetti più intimi e glamour del Vate.

Il Vate, visto attraverso gli oggetti e le piccole cose, appare ancora più complesso: superuomo e casalingo, soldato e poeta. D’Annunzio anticipa le caratteristiche di un vip ante litteram, in grado di far parlare di sé attraverso i gesti e le parole, ma anche attraverso i suoi oggetti privati.

LA TOURNÉE TEATRALE

9-10 febbraio 2013                        Chieti, Teatro Marrucino

13-14 febbraio 2013                        Catania, Teatro Musco

dal 21 al 24 febbraio 2013                        Roma, Teatro Nazionale

27 febbraio 2013                        Vercelli, Teatro Civico

1-2-3 marzo 2013                        Torino, Teatro Gobetti

5-6 marzo 2013                        Mantova, Teatro Bibiena

8 marzo 2013                                 Busto Arsizio, Teatro Sociale

12 marzo                        Varese, Teatro di Varese

13 marzo 2013                        Asti, Teatro Comunale

14 marzo 2013                        Savigliano, Teatro Milanollo

16 marzo 2013                        Lodi, Auditorium della Banca Popolare di Lodi

18 marzo 2013                        Pavia, Teatro Fraschini

dal 20 al 24 marzo 2013                        Milano, Teatro Manzoni

3 aprile 2013                        Trieste, Teatro Rossetti

 

Date in via di definizione:

Febbraio 2013, Campobasso

Marzo 2013, Monza

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Lascia un commento

Read also x