Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

L’archivio capitolare della Basilica di S. Ambrogio si apre per la prima volta alla città

L’archivio capitolare della Basilica di S. Ambrogio si apre per la prima volta alla città
Add to Flipboard Magazine.

ARCHIVIO_SANTAMBROGIOL’archivio capitolare della basilica di S. Ambrogio custodisce un tesoro nascosto da più di 900 anni. Ci si può trovare il “Messale dell’Incoronazione” di Gian Galeazzo Visconti, principesco omaggio del signore di Milano alla basilica, lettere originali di Santa Chiara d’Assisi, bolle papali originali, verbali di processi, missive che raccontano momenti di vita spirituale e politica o ancora di transazioni economiche dell’epoca. Un’opportunità unica per conoscere da vicino usi e consuetudini sociali della Milano nell’epoca di Sant’Ambrogio e non solo. Nell’Archivio sono conservati un fondo antico di 55 volumi manoscritti in pergamena datati dal IX al XVIII secolo, alcuni manoscritti cartacei di contenuto liturgico dei secoli XVVII-XVIII e circa 1200 pergamene (dal IX al XVII secolo) che permettono di ricostruire giorno per giorno le complesse e affascinanti vicende della canonica cresciuta all’ombra della chiesa di S. Ambrogio.

Tale patrimonio religioso, culturale e civile, per la prima volta in tutta la sua storia, sarà, per sempre, aperto al pubblico in una sede restaurata, dove all’antichità dei volumi e dei manoscritti è stata inaspettatamente unita ad uno stile semplice e moderno degli ambienti per mano degli architetti Michele Spinola e Giovanni Antonelli Dudan.

Per iniziare a mettere a disposizione di tutti un archivio di una levatura così fuori dal comune, non poteva che essere scelta la settimana in cui cade la tradizionale festa di Sant’Ambrogio.

 

 

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Lascia un commento

Read also x