Basta sfogliare le pagine dei molti rotocalchi rosa per rendersi conto che il tradimento, in questo periodo, è più che mai di moda. Coppie vip scoppiate ad ogni angolo, da Cristiano Ronaldo ed Irina Shayk a Tim Burton e Helena Bonham Carter, per non parlare poi di Johnny Depp che per sposare la ventenne Amber Heard ha lasciato la storica Vanessa Paradis.
Diventa così sempre più difficile, anche per noi comuni mortali, immaginare il “vissero per sempre felici e contenti”. Soprattutto quando si “inciampa” in un tradimento.
Una recente indagine, infatti, dell’Associazione Familiaristi Matrimonialisti italiana ha monitorato che circa una coppia su due nella vita affronta la crisi del tradimento. E il gruppo dei fedifraghi è composto per il 55% da uomini e per il 45% da donne.
Daniela Rossi, psicoterapeuta e Diego Divenuto, formatore, ideatori del programma “Coaching per la coppia”, legati da anni a livello professionale e nella vita, ci svelano importanti variabili che sono spesso alla base del tradimento:
Il bisogno di rinnovarsi (crisi individuale). Anche se spesso è difficile ammetterlo, una delle ragioni principali per cui si tradisce è proprio il desiderio e la necessità di rinnovarsi. Questo può accadere perché, specie dopo una relazione di molti anni, il ruolo che interpretiamo in famiglia e in società inizia a starci stretto e, anzi, diventa opprimente. In altri casi facciamo fatica ad accettare che il tempo passi e che il corpo si trasformi, e che stiamo per entrare in un’altra stagione della vita. Non è un caso che molti tradimenti coincidano con quella che viene detta crisi di mezza età, dove il traditore sembra tornare ad una fase adolescenziale di infinite possibilità, una nuova primavera. In generale si può dire che chi tradisce in questo caso, seppur a volte inconsciamente, è in guerra con l’immobilità della propria vita, non con il proprio compagno.
La distanza emotiva tra i partner (crisi della relazione). È il caso in cui il tradimento diventa un modo per sentirsi ancora profondamente complici, desiderati e speciali per qualcuno, un modo per soddisfare quei bisogni che non trovano più spazio nella coppia. Si tratta di quei tradimenti che si consumano come fuga da una relazione ormai spenta e vittima dell’abitudine, in cui si comunica poco e si dà molto per scontato, in cui c’è poco calore. In questi casi assistiamo spesso ad un vero e proprio innamoramento per un altro/a, che generalmente porta ad uno sconvolgimento e ad una rivoluzione, spesso sofferte, nella propria vita e, una volta scoperto, anche in quella del partner e di tutto il sistema familiare.








