Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Dal gusto al disgusto. L’estetica del pasto

Dal gusto al disgusto. L’estetica del pasto
Add to Flipboard Magazine.

SAG-095-Mazzocut-S-800x800“Vi è un tipo di terribile a cui il poeta ha accesso solo e unicamente tramite il disgustoso. È il terribile della fame. ”Non stupisce, alla luce di questa affermazione di Lessing, che l’estetica si soffermi su quanto di più disgustoso ci sia nel cibarsi. All’opposto del senso estetico, il disgusto diventa un prezioso strumento per rivelare quanto il gusto sia essenzialmente connesso all’alimentazione, dimostrando di non aver del tutto perso il suo carattere di carnalità, corporeità, materialità. In questo testo gli autori si addentrano nei meandri meno frequentati e più oscuri del gusto palatale, per mostrare come il giudizio sull’arte sia sempre strettamente connesso alla fisicità.

Maddalena Mazzocut-Mis è docente di Estetica ed Estetica dello spettacolo presso l’Università di Milano. Tra le pubblicazioni più recenti, Il senso del limite. Il dolore, l’eccesso, l’osceno (Le Monnier, 2009) e La forma della passione. Linguaggi narrativi e gestuali del Settecento francese (Mondadori, 2014).

Maddalena Mazzocut-Mis (a cura di)
DAL GUSTO AL DISGUSTO

L’estetica del pasto

Saggi
pp. 200 ca
€ 18,00 ca

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Un pensiero su “Dal gusto al disgusto. L’estetica del pasto

Lascia un commento

Read also x