Archivio

News

Gli ultimi articoli pubblicati

Fisica sociale. Come si propagano le buone idee

Fisica sociale. Come si propagano le buone idee
Add to Flipboard Magazine.

fisica sociale

Big data, reti sociali, idee, termini nuovi che non possiamo ignorare e che, se correttamente usati, potranno rappresentare cambiamenti epocali. Succede infatti che oggi è possibile raccogliere e analizzare miliardi di dati in tempo reale e che la loro analisi, di cui l’autore è specialista e guru, può dirci molto di più di qualsiasi sondaggio. Funziona così, in ogni momento comunichiamo emozioni, informazioni, dati, stati d’animo e Pentland al MIT di Boston ha messo a punto algoritmi e metodi (che nel libro purtroppo non vengono chiariti a sufficienza) per estrapolare informazioni utili ad aziende e alla politica. Analizzando questi flussi di dati, che vengono appresi grazie al consenso dei soggetti osservati, è possibile verificare cosa pensa non solo il singolo individuo ma l’intera collettività. E sin qui siamo nel campo del ‘sapere cosa gli altri pensano’, ma Pentland fa un passo avanti e studia la mia amata psicologia sociale per mettere a punto strumenti per cambiare le opinioni, muovere le masse, orientare il senso comune. La fisica sociale quindi analizza le relazioni tra il flusso delle idee a una parte e i loro effetti sul comportamento umano dall’altra. Anche se non chiarisce perfettamente cosa intenda per ‘idee’. Mentre leggevo ‘Fisica sociale’ sulla spiaggia un mio amico e collega leggeva il libro di Cantone sulla corruzione e mentre lui si indignava del malcostume che permea la nostra società a tutti i livelli, io pensavo che nel libro che stavo leggendo potessero esserci le risposte. Ossia strumenti su larga scala per riprogrammare la cultura, il pensiero, i comportamenti in senso virtuoso. Purtroppo Pentland fa del suo corposo testo più una vetrina dei suoi successi e delle sue ricerche che un vero strumento che possa essere utilizzato e questo è un peccato, una occasione persa, ma rimane comunque un libro che apre uno spiraglio, ancorchè minuscolo, per intravedere il futuro prossime delle civilità occidentali. Perché i dati possono non aver alcun significato ma è possibile farne un uso in termini di benessere collettivo. Enigmatico l’esempio di un call center americano che voleva aumentare la propria produttività: lo staff del MIT si accorse che le pause caffè erano organizzate in modo che ciascuno potesse fare la pausa a turno, ossia uno per volta. Questo significava isolamento e scarsa condivisione e circolazione delle idee. I ricercatori allora suggerirono di mandare i vari gruppi di lavoro a prendere la pausa contemporaneamente, cosa che favoriva lo scambio e le interazioni. Ebbene con questa apparentemente banale strategia l’azienda ebbe un incremento nella produttività del 15%. E’ evidente quindi che la rete, i contatti e le relazioni moltiplicano le idee e la creatività, facendo crescere in qualità le organizzazioni e il fatturato.

JRM

 

Scheda libro

Alex Pentland

Fisica sociale

Università bocconi editore

2015

22,00 euro

264 pp.

redazioneBonVivre

Articoli correlati

Read also x