Sull’altipiano della Sila c’è un bosco monumentale dove si conservano alberi alti 45 m, dal tronco largo 2 m e dall’età straordinaria di 350 anni. Una selva di pini larici e aceri montani piantata nel Seicento dai Baroni Mollo, proprietari del vicino Casino, donato nel 2016 dalla stessa famiglia al FAI. Oggi la pineta è una riserva naturale biogenetica, dove l’intervento umano ha il solo scopo di lasciare che la natura faccia il suo corso.
Le piante presenti nella riserva vengono lasciate crescere senza importanti interventi da parte dell’uomo ed anche gli esemplari abbattuti dagli elementi naturali o dalla vecchiaia sono lasciati sul terreno, dove rimangono esposti ai normali processi biologici di deterioramento in un rispetto integrale dell’ecosistema e della biodiversità. Ogni albero secolare è stato catalogato dal Corpo Forestale dello Stato e le sue caratteristiche sono evidenziate in specifiche tabelle in prossimità di ciascun esemplare e, nell’areale circostante, oltre al pino laricio sono presenti anche meli selvatici, faggi, castagni, pioppi tremuli e aceri montani, di cui sette, situati ai margini della Riserva, sono centenari.












Alviero Scrignar liked this on Facebook.
Michele Bruccheri liked this on Facebook.
Patrizia Bilardello liked this on Facebook.
Elso Colarossi liked this on Facebook.
Rosanna Michelazzi liked this on Facebook.
Tra alberi secolari nel Parco Nazionale della Sila https://t.co/dKBjZPTU7v https://t.co/2KtxPgXTwW
Tra alberi secolari nel Parco Nazionale della Sila https://t.co/WWAhCMYJZv https://t.co/04f6nREcla
Tra alberi secolari nel Parco Nazionale della Sila https://t.co/6Y5pFe1uwk https://t.co/2Dh1C4uRow
Tra alberi secolari nel Parco Nazionale della Sila https://t.co/LHlXxA55OF https://t.co/vXcZfX2cGr
Tra alberi secolari nel Parco Nazionale della Sila https://t.co/nkq0UvEFul https://t.co/1GByJLUWtO
Tra alberi secolari nel Parco Nazionale della Sila https://t.co/pcvh3rKb88 https://t.co/HOE0WtjCSa