Librarsi verso la luna è il tema di Orticolario 2017


Add to Flipboard Magazine.

Al via da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2017, nella prestigiosa sede di Villa Erba, a Cernobbio, sulle sponde del lago di Como, Orticolario 2017, evento dedicato alla passione per il giardino e alle sue capacità di trasmettere emozioni esprimendo bellezza ed eleganza.


Fil rouge della manifestazione, dal titolo ”Librarsi verso la luna” è la capacità di volare leggeri nell’aria fino alla Luna e da lì ammirare le bellezze della Terra. Fiore portagonista di questa nona edizione è la Fuchsia. Fiore dalle mille colorazioni e dalle notevoli sfumature, esempio perfetto dell’amore tra l’uomogiardiniere e la pianta, ha spinto già nell’800 non pochi ricercatori a cercare nuove varietà fino alle isole più esotiche delle Americhe. Guidati dagli astri e anche dalla luna, marinai esperti e impavidi cercatori di piante hanno donato al mondo una primizia per il giardino.

Per il terzo anno consecutivo il cuore dell’esposizione, il Padiglione Centrale, sarà allestito da Vittorio Peretto, paesaggista socio fondatore di Hortensia Garden Designers.
Partendo dal tema dell’anno, la luna, Peretto, in collaborazione con gli studenti della Fondazione Minoprio e con il sostegno di Brianza Design, trasforma il padiglione centrale di Orticolario 2017 in un Luna-Park.
E la luna porta con sè un’altra novità assoluta della corrente edizione: l’apertura serale nei giorni di venerdì e sabato 29 e 30 settembre, con un calendario di iniziative ad hoc. Un modo per celebrare la vita notturna del mondo vegetale e per vivere i giardini in un’altra atmosfera. Un legame forte con l’astro della notte si ritrova anche nell’ospite d’onore di Orticolario 2017Gilles Clément, scrittore e paesaggista francese che riceverà il premio Per un Giardinaggio Evoluto 2017.

Ma Gilles Clément non sarà l’unico ad essere premiato. Come nelle passate edizioni anche in quella corrente numerosi progettisti del paesaggio e dei giardini, architetti, designer, artisti e vivaisti hanno partecipato al concorso internazionale Spazi Creativi. Gli otto progetti selezionati saranno realizzati nel parco e concorreranno al premio La foglia d’oro del Lago di Como, attualmente esposta a Villa Carlotta. Nel 2016 è stato premiato il paesaggista giapponese Satoru Tabata con il giardino Spazio Floema “Vedere con le orecchie, ascoltare con gli occhi”. Si tratta di spazi originali e innovativi, giardini vivibili e fruibili, rispettosi del “Genius loci” e capaci di svelare ai visitatori ciò che un giardino può raccontare.

Oltre a “La foglia d’oro del Lago di Como”, la giuria assegnerà anche altri premi: premio Empatia per uno spazio che racconta, comunica ed emoziona; premio Stampa per l’innovazione dei materiali e l’ecosostenibilità; premio Arte per uno spazio in cui convive l’equilibrio fra arte e natura, dove diversi linguaggi trovano efficace sintesi; premio Grandi Giardini Italiani per uno spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione; premio Essenza per lo spazio che meglio ha saputo cogliere il tema dell’edizione; oltre al premio Visitatori per il giardino o l’installazione artistica votata dal pubblico.



Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati