Dieta chetogenica: sfatiamo le 5 obiezioni più comuni


Add to Flipboard Magazine.

Come ogni cosa poco conosciuta, anche la dieta chetogenica è oggetto di obiezioni e falsi miti: giudizi sommari, nati sulla base di una scarsa conoscenza di questo rivoluzionario regime alimentare ed ampiamente sfatati da numerosi studi scientifici che, ogni giorno di più, ne dimostrano la sicurezza e la validità.

Del resto, il rifiuto è una delle reazioni più comuni alle novità, anche in campo scientifico. La chetogenica, ponendo i grassi alla base della piramide alimentare, ribalta ciò a cui siamo stati abituati per anni, suscitando la condanna e le critiche di chi non intende uscire dalla propria comfort zone. Mentre, dati i numerosi benefici che apporta, il mondo scientifico si sta schierando, sempre più all’unanimità, in favore di questo regime nutrizionale.

Vediamo insieme le 5 obiezioni più diffuse sulla dieta chetogenica:

  • La dieta chetogenica è iperproteica. FALSO! La dieta chetogenica non può essere iperproteica per definizione. Un eccesso di proteine impedirebbe la chetosi dal momento che innesca il processo di gluconeogenesi, per cui il corpo converte il surplus di proteine in glucosio.
  • La chetosi è pericolosa. FALSO! La chetosi è un processo sano, grazie al quale l’essere umano è riuscito a sopravvivere per secoli, nonostante le carestie e i digiuni. In assenza di zuccheri, il corpo trae energia dai grassi, attraverso la produzione di chetoni. Inoltre, la chetosi non va assolutamente confusa con la chetoacidosi, condizione patologica che si verifica solo nei soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1.
  • La dieta chetogenica, basandosi sui grassi favorisce le malattie cardiovascolari: FALSO! Studi e ricerche scientifiche dimostrano come le malattie cardiovascolari, l’alterazione del colesterolo e l’ostruzione delle arterie siano provocate da un eccessivo consumo di zuccheri. In particolare, uno studio del 2004 pubblicato su Annals of Internal Medicine e uno studio del 2018, pubblicato sull’Indian Journal of Medical Research dimostrano come la dieta chetogenica aumenti i livelli di colesterolo buono HDL nel sangue, favorendo il benessere dell’organismo. Inoltre i grassi saturi buoni (grassi MCT, come olio di cocco, mandorle o burro chiarificato), precedentemente demonizzati, sono fondamentali per il benessere del microbiota intestinale, da cui dipende la buona salute dell’intero organismo.
  • I carboidrati sono una fonte di energia indispensabile per l’organismo. FALSO! Il corpo è una “macchina perfetta” capace di produrre autonomamente glucosio, a partire dai grassi e dalle proteine; mentre non è in grado di produrre questi nutrienti che vanno necessariamente introdotti attraverso l’alimentazione.



Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati