Andrea Granchi, Cahier de voyage. Dalla descrizione del mondo al libro d’artista


Add to Flipboard Magazine.

Una conferenza di Andrea Granchi, già a lungo docente nelle Accademie di Belle Arti di Carrara e Firenze, curata da Sentiment of Beauty ODV e pensata appositamente per la Biblioteca di Lucca, consente una ulteriore occasione di riflessione sulla produzione di opere in forma di “libro d’artista” a partire dalle avanguardie storiche (Depero, Soffici etc.) per arrivare fino agli esiti più recenti con uno sguardo particolare alla produzione dei giovani provenienti da tutte le parti del mondo che hanno operato nel Laboratorio di Nuovi Linguaggi Multimediali del Biennio specialistico in Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi, tenuto da Andrea Granchi fino al 2012, e dove egli stesso aveva avviato uno specifico indirizzo di ricerca sull’opera in forma di libro d’artista promuovendo negli anni numerose esposizioni ed eventi.

Alla comunicazione, ricca di immagini, si affianca l’esposizione di un’agile selezione dei libri d’artista dello stesso Granchi che egli denomina di “forma variabile” in grado si stimolare l’osservazione diretta da parte degli studenti introducendoli in un territorio di ricerca in cui pittura, disegno tridimensionale, scrittura, e fotografia si intrecciano in un campo stimolante di lavoro tenendo anche conto di criteri conservativi e di catalogazione. La conferenza e l’esposizione proseguono e sviluppano il programma sul Cahier de Voyages già avviato nella primavera del 2022 presso la Fondazione Ragghianti e il Real Collegio e promosso da Sentiment of Beauty.

La mostra sarà visitabile fino al 23 marzo su prenotazione a info@sentimentofbeauty.it.

La conferenza di Andrea Granchi, realizzata in collaborazione con l’Accademia delle Arti del Disegno di cui è presidente della Classe di Pittura, la Biblioteca Statale di Lucca, la Direzione Regionale musei della Toscana e l’associazione culturale Amici del Machiavelli, è parte del programma “Nel paesaggio dell’arte. La bellezza del paesaggio” pensato dall’associazione Sentiment of Beaty ODV per le scuole di secondo grado della Provincia di Lucca per l’a.s. 2022/2023. Il programma è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Banca Generali Private e il Real Collegio, con la collaborazione del MIUR, Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e Fondazione Ragghianti e per la parte didattica di ANISA sezione Lucca.

 



Devi essere registrato per inviare un commento Entra o registrati