L’ostrica vive sui fondali costieri, fino ad una profondità di 40 metri, appoggiata sulla sabbia o attaccata alle rocce e vive in banchi numerosi.
Le ostriche concave sono più robuste, vivono in ambienti con forti variabilità dei parametri delle acque e vengono allevate soprattutto in Francia. Gastronomicamente parlando le ostriche piu’ pregiate sono quelle tonde, in particolare il tipo detto belon che puo’ arrivare anche a 15 cm di diametro, ma i cui esemplari normali stanno tra i 7 e i 10 cm. Le ostriche che più comunemente si trovano nei ristoranti italiani sono quelle allungate del tipo portoghese o giapponese; le prime sono più pregiate. La differenza tra ostriche tonde e allungate, a parte la forma, sta nell’aroma piu’ morbido delle prime, salmastro ma armonico in quelle allungate. Viene commercializzata ancora viva per assicurarne la massima freschezza; il prodotto deve sempre essere corredato di etichetta che ne dia provenienza e confezionamento certi. La consumazione, in genere, è cruda e accompagnata solamente da una spruzzata di limone. A piacere la si può consumare anche previo cottura, bollita senz’acqua per qualche minuto o gratinata al forno; quest’ultima variante è quella che vi proponiamo di seguito.
Ostriche al forno
Ingredienti per 4 persone
16 ostriche
20 gr di burro
2 cucchiai di farina
Mezzo bicchiere di latte
2 cucchiai di pangrattato
un pizzico di noce moscata
pepe e sale q.b.
Procedimento
Aprite le ostriche, prelevate i molluschi e metteteli insieme alla loro acqua in un tegame sul fuoco; lasciate stufare il tutto per qualche minuto. Nel frattempo in una casseruola sciogliete il burro a fuoco lento, aggiungete la farina a pioggia ed amalgamate bene; incorporatevi il latte con l’acqua, unite un po’ di noce moscata, il pepe e aggiustate di sale. Fate cuocere lentamente e mescolate finché il composto non sarà denso. Toglietelo dal fuoco e aggiungete le ostriche. Su ogni conchiglia che avrete lavato sotto l’acqua corrente, disponete nell’ordine: salsa, ostrica e salsa nuovamente. Spolverizzate con pane grattuggiato e adagiate le ostriche sulla placca del forno, permettendo loro una doratura di alcuni minuti.
Servire caldo ed accompagnato da vino bianco leggermente frizzante.