Tag: FAI

La stanza di Filippo de Pisis. Luigi Vittorio Fossati Bellani e la sua collezione
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta a Villa Necchi Campiglio la mostra “La stanza di Filippo de Pisis. Luigi Vittorio Fossati Bellani e la…

FAI, I luoghi del cuore. La classifica dei luoghi che non devono morire
I Luoghi del Cuore della 9ª edizione sono stati annunciati il 6 febbraio 2019. Un successo che testimonia l’amore e l’impegno che moltissimi Italiani condividono per la bellezza del…

Case Milanesi 1923-1973
Il periodo dal primo dopoguerra all’inizio degli anni Settanta è stato per l’architettura residenziale milanese un momento di intensa sperimentazione che ha ridisegnato la casa…

Il Fai “svela” 660 luoghi “Meravigliosi” in 250 città Italiane
Il Fai ‘svela’ 660 tesori. In tutta Italia sarà possibile visitare i ‘Tesori’ di solito non accessibili o poco valorizzati tra palazzi, chiese, castelli e…

Primavera 2018. Le 1000 meraviglie del FAI aperte al pubblico
Il Fai, il Fondo Ambiente italiano, apre le porte di oltre mille tesori italiani per le 26esime Giornate Fai di Primavera, in programma sabato 24 e…

I luoghi del cuore. Ecco i primi dieci in testa alla classifica
1.573.032 sono gli Italiani che hanno partecipato al censimento 2016 “I Luoghi del Cuore” del Fondo Ambiente Italiano. Sono 33.264 i luoghi segnalati da singole…

Ora è visitabile il Podere Case Lovara in Liguria. Che spettacolo!
Al termine della la prima fase di restauro degli edifici e del paesaggio rurale storico sostenuta da Fondazione Zegna, il 23 giugno il FAI ha…

La prima notte bianca FAI a Villa Fogazzaro Roi
In occasione dell’imminente Solstizio, le Sere FAI d’Estate inaugurano un nuovo modo di vivere i beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano nella loro sontuosa…

La grande bellezza. L’abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte
Italia, Camogli (GE) – L’abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte è un luogo di culto cattolico situato nella baia di Camogli, luogo detto anche Capodimonte, in provincia di Genova, all’interno…

La grande bellezza. Da Mantova a Genova, i gioielli riportati all’antico splendore
Si tratta dell’Antica Edicola dei Giornali nel cuore del centro storico di Mantova, realizzata alla fine dell’800, che dal 1925 impreziosisce piazza Canossa. Grazie a…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.